La prima visita ha una durata di circa 60 minuti.
Durante il primo incontro si accoglie la persona con lo scopo di definire obiettivi, tempi e modalità del percorso da intraprendere.
Si fa una valutazione nutrizionale attraverso rilevazione delle abitudini alimentari a breve e lungo termine.
Si effettua l’analisi corporea tramite esame plicometrico e bioimpedenziometrico (peso, altezza, BMI, massa grassa, massa magra e idratazione) per definire il punto di partenza ed effettuare un confronto con i valori medi di riferimento.
Per poter stimare con più accuratezza il dispendio energetico giornaliero, durante il colloquio si raccolgono informazioni riguardo l’attività fisica e il lavoro svolto. Se presenti patologie diagnosticate dal medico specialista, si consiglia di portare tutta la relativa documentazione contenente la storia clinica e relativi esami effettuati precedentemente alla visita.
Si spiega cosa si intende per corretta nutrizione e insieme al soggetto si effettuano delle scelte alimentari flessibili in base allo stile di vita. In un secondo momento si elabora e si rilascia un piano nutrizionale personalizzato a seconda delle personali esigenze.
Dopo circa 4 settimane dall’inizio del percorso viene programmato un secondo incontro, della durata di 30 minuti, durante il quale si cerca di capire gli ostacoli incontrati e l’aderenza al percorso.
Questo momento è fondamentale per poter intervenire in maniera puntuale ed esaustiva e fornire nuovi stimoli motivazionali. Viene effettuata l’analisi corporea e i valori ottenuti vengono confrontati con quelli precedenti.
Dopo aver interpretato i valori relativi all’analisi corporea vengono spiegati al soggetto tutti i risultati ottenuti e come continuare il percorso. Ulteriori incontri periodici vengono definiti in base all’obiettivo e alle esigenze del soggetto.