Grassi essenziali e non: non tutti fanno male!

Tempo di lettura: 2 minuti

22 Febbraio 2016

Cerca anche nelle categorie:

Negli alimenti i grassi li trovate sotto forma di triacilgliceroli:

  • acidi grassi saturi: burro, formaggio, carne, salsicce e hamburger, latte e yogurt intero, torte, dolciumi, lardo, sugo d’arrosto, margarine solide, grassi per prodotti da forno, olio di cocco e di palma.
  • Acidi grassi trans: oli vegetali idrogenati impiegati nei biscotti, torte e dolciumi, latticini, carne grassa bovina e ovina, margarine.
  • Acidi grassi monoinsaturi: oliva e olio d’oliva, frutta oleosa (noci, pistacchi mandorle e nocciole) arachidi, avocado e relativi oli
  • Acidi grassi polinsaturi: omega 3: salmone, sgombro, aringa trota ricchi di EPA E DHA. Frutta secca come noci mandorle, semi di soia semi di lino e i loro oli. Omega 6: seme di girasole, sesamo, seme di soia, mais e i loro oli.

Fate attenzione ai cibi ricchi in acidi grassi saturi e transgenici in quanto tendono a promuovere l’aumento del colesterolo LDL e totale.

L’assunzione di alimenti (patatine fritte, pesce, pollo impanato o fritto) che contengono tra 2 e 7 gr di acidi grassi trans è sufficiente per determinare possibili effetti negativi per l’uomo come aumento di processi aterosclerotici di conseguenza aumento del rischio di infarto del miocardio!

Gli acidi grassi monoinsaturi come l’oleico li trovate nell’olio extravergine di oliva e normalmente sono ricchi di antiossidanti della classe dei polifenoli e di vitamine liposolubili in particolare A ed E.

Grassi monoinsaturi

Di particolare importanza per l’alimentazione sono gli acidi grassi polinsaturi della serie w-6 o dell’acido linoleico e della serie w-3 o dell’acido linolenico indicati come PUFA.

A causa dell’assenza di enzimi il corpo umano non è in grado di sintetizzare w-6 e w-3 per questo vengono definiti acidi grassi essenziali. I PUFA svolgono importanti funzioni cellulari entrando a fare parte della struttura delle membrane biologiche come costituenti essenziali dei fosfolipidi.

Dall’ acido linoleico viene sintetizzato l’acido arachidonico, indispensabile in quanto precursore della sintesi degli eicosanoidi che comprendono prostaglandine, mediatori nei processi infiammatori, trombossani, vasocostrittori, broncocostrittori, e stimolatori dell’aggregazione piastrinica e leucotrieni, mediatori nei processi infiammatori e immunitari.

Una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi della serie w-3 è associata a un minor rischio di malattie cardiocircolatorie e minor rischio di infiammazione corporea. Squilibri troppo elevati tra acidi grassi w-6/w-3 causano vari disturbi del metabolismo lipidico.

Scegliete un’alimentazione ricca di acidi grassi insaturi e povera in acidi grassi saturi e trasformati!

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Dieta e malattia da reflusso gastroesofageo

Reflusso Gastroesofageo (GER) Il reflusso gastroesofageo è considerato un normale processo fisiologico che si verifica fin da piccoli. Avviene grazie al rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES) e permette la risalita dei succhi gastrici verso l’esofago soprattutto dopo i pasti. Se questi meccanismi superano una determinata soglia in termini di frequenza e durata possono dare […]

4 consigli per un’estate in forma

Non smettere di fare attività fisica con il caldo Con l’arrivo del caldo estivo sono diverse le persone che smettono di fare attività fisica. E’ importante non fare questo errore perché alla stanchezza dovuta all’innalzamento della temperatura si aggiunge quella che deriva dalla perdita di massa muscolare! Piuttosto che smettere di fare attività fisica è […]

Come combattere i radicali liberi attraverso una corretta nutrizione

Stress ossidativo e radicali liberi I radicali liberi di interesse per la patologia umana sono quelli dell’ossigeno chiamati ROS (Reactive Oxigen Species). Stiamo parlando dell’anione superossido (O2-), del radicale idrossile (•OH) e del peridrossile (ROO•). Chimicamente parlando si tratta di molecole molto instabili, poiché gli elettroni spaiati tendono ad accoppiarsi per raggiungere l’equilibrio energetico. Se […]

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Atleti in quarantena Eravate in piena preparazione per le gare e all’improvviso avete dovuto interrompere l’allenamento? Vediamo insieme come possiamo mantenere una buona forma fisica attraverso una corretta alimentazione. Alimentazione personalizzata Innanzitutto bisogna quantificare il dispendio energetico giornaliero tenendo presente tutti gli allenamenti impostati. Una delle cose più difficili dell’atleta agonista è quella di soddisfare […]