Tempo di lettura: 1 minuto
Cerca anche nelle categorie:
SINDROME METABOLICA
Con il termine Sindrome metabolica si fa riferimento a un insieme di fattori di rischio che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cerebrali, cardiovascolari e diabete.
FATTORI DI RISCHIO
Le condizioni che predispongono allo sviluppo della Sindrome metabolica sono:
– eccessiva quantità di grasso corporeo rispetto ai valori di riferimento
– circonferenza vita maggiore di 88 nelle donne e 102 nei maschi che indica un’elevata quantità di grasso viscerale
– elevati livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue
– ridotti livelli di HDL
– ipertensione arteriosa
– resistenza all’insulina, ormone coinvolto nel controllo della glicemia
– iperuricemia
Abitudini nutrizionali scorrette e inattività fisica favoriscono lo sviluppo della sindrome metabolica.
PREVENZIONE
Per prevenire è necessario mantenere la percentuale di grasso corporeo nella norma e prevenire l’accumulo di grasso a livello addominale. Bisogna adottare un sano stile di vita, svolgendo attività fisica in modo costante e seguire delle corrette linee guida per nutrirsi in modo corretto. Bisogna cercare inoltre di prendersi cura della propria mente del proprio corpo combattendo il problema del poco tempo, gli impegni e lo stress quotidiano.