Stile di vita sano per prevenire

Tempo di lettura: 1 minuto

13 Giugno 2019

Cerca anche nelle categorie:

Quando si può parlare di pre-diabete?

Questa fase precede il diabete di tipo 2 ed è caratterizzata da livelli di glucosio e di insulina circolante nel sangue superiori alla norma. Sono molte le persone a ritrovarsi in tale condizione senza nemmeno essere consapevoli.

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

Le cause possono essere genetiche oppure ambientali tra cui troviamo anche l’introito energetico in eccesso rispetto al fabbisogno, la sedentarietà, il sovrappeso e l’obesità. Quando le persone si trovano in questa condizione si sentono spesso stanche, hanno sempre sete e presentano una minzione frequente causata dalla continua iperglicemia.

Sono 3 i criteri che individuano il pre-diabete:

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

  1. alterata glicemia a digiuno: superiore a 110 mg/dl, ma inferiore a 126 mg/dl
  2. intolleranza al glucosio: il test di tolleranza al glucosio orale è compreso tra 140 mg /dl e 199 mg/dl
  3. Aumentato valore dell’emoglobina glicata: risulta compreso tra 5,7% e 6,4%

Cosa si può fare per ridurre il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2?

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

Si possono adottare strategie per migliorare lo stile di vita. Una corretta nutrizione e una costante attività fisica aiutano a migliorare la glicemia, dislipidemie e a regolarizzare la pressione sanguigna.

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

E’ importante scegliere una giusta alimentazione per mantenere stabile la glicemia, per ridurre il peso corporeo in eccesso e per migliorare la sensibilità all’insulina. In questo modo la percentuale di grasso in eccesso e la glicemia ritornano a valori normali e l’insulina riesce a svolgere meglio la sua funzione, riducendo così il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo.

 

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Plumcake alla frutta secca

Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]

Come ridurre il gonfiore intestinale

Ti sei mai sentita come un palloncino pronto a esplodere dopo un pasto abbondante? Se la risposta è sì, sappi che non sei sola. Il gonfiore intestinale è un fastidioso ospite indesiderato che spesso si insinua nei nostri giorni, rubandoci energia e benessere. Non temere! In questo articolo ti svelerò i misteri dietro il gonfiore […]

Reflusso: 7 modi per combatterlo

Curare l’alimentazione e lo stile di vita aiuta a gestire meglio la sintomatologia della malattia da reflusso gastroesofageo, a migliorare la qualità di vita e il riposo notturno.

Dieta e malattia da reflusso gastroesofageo

ARTICOLO AGGIORNATO CLICCA QUI Reflusso Gastroesofageo (GER) Il reflusso gastroesofageo è considerato un normale processo fisiologico che si verifica fin da piccoli. Avviene grazie al rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES) e permette la risalita dei succhi gastrici verso l’esofago soprattutto dopo i pasti. Se questi meccanismi superano una determinata soglia in termini di frequenza […]