Stile di vita sano per prevenire

Tempo di lettura: 1 minuto

13 Giugno 2019

Cerca anche nelle categorie:

Quando si può parlare di pre-diabete?

Questa fase precede il diabete di tipo 2 ed è caratterizzata da livelli di glucosio e di insulina circolante nel sangue superiori alla norma. Sono molte le persone a ritrovarsi in tale condizione senza nemmeno essere consapevoli.

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

Le cause possono essere genetiche oppure ambientali tra cui troviamo anche l’introito energetico in eccesso rispetto al fabbisogno, la sedentarietà, il sovrappeso e l’obesità. Quando le persone si trovano in questa condizione si sentono spesso stanche, hanno sempre sete e presentano una minzione frequente causata dalla continua iperglicemia.

Sono 3 i criteri che individuano il pre-diabete:

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

  1. alterata glicemia a digiuno: superiore a 110 mg/dl, ma inferiore a 126 mg/dl
  2. intolleranza al glucosio: il test di tolleranza al glucosio orale è compreso tra 140 mg /dl e 199 mg/dl
  3. Aumentato valore dell’emoglobina glicata: risulta compreso tra 5,7% e 6,4%

Cosa si può fare per ridurre il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2?

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

Si possono adottare strategie per migliorare lo stile di vita. Una corretta nutrizione e una costante attività fisica aiutano a migliorare la glicemia, dislipidemie e a regolarizzare la pressione sanguigna.

Stile di vita sano per prevenire il diabete 2

E’ importante scegliere una giusta alimentazione per mantenere stabile la glicemia, per ridurre il peso corporeo in eccesso e per migliorare la sensibilità all’insulina. In questo modo la percentuale di grasso in eccesso e la glicemia ritornano a valori normali e l’insulina riesce a svolgere meglio la sua funzione, riducendo così il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo.

 

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Dieta e malattia da reflusso gastroesofageo

Reflusso Gastroesofageo (GER) Il reflusso gastroesofageo è considerato un normale processo fisiologico che si verifica fin da piccoli. Avviene grazie al rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES) e permette la risalita dei succhi gastrici verso l’esofago soprattutto dopo i pasti. Se questi meccanismi superano una determinata soglia in termini di frequenza e durata possono dare […]

4 consigli per un’estate in forma

Non smettere di fare attività fisica con il caldo Con l’arrivo del caldo estivo sono diverse le persone che smettono di fare attività fisica. E’ importante non fare questo errore perché alla stanchezza dovuta all’innalzamento della temperatura si aggiunge quella che deriva dalla perdita di massa muscolare! Piuttosto che smettere di fare attività fisica è […]

Come combattere i radicali liberi attraverso una corretta nutrizione

Stress ossidativo e radicali liberi I radicali liberi di interesse per la patologia umana sono quelli dell’ossigeno chiamati ROS (Reactive Oxigen Species). Stiamo parlando dell’anione superossido (O2-), del radicale idrossile (•OH) e del peridrossile (ROO•). Chimicamente parlando si tratta di molecole molto instabili, poiché gli elettroni spaiati tendono ad accoppiarsi per raggiungere l’equilibrio energetico. Se […]

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Atleti in quarantena Eravate in piena preparazione per le gare e all’improvviso avete dovuto interrompere l’allenamento? Vediamo insieme come possiamo mantenere una buona forma fisica attraverso una corretta alimentazione. Alimentazione personalizzata Innanzitutto bisogna quantificare il dispendio energetico giornaliero tenendo presente tutti gli allenamenti impostati. Una delle cose più difficili dell’atleta agonista è quella di soddisfare […]