11 consigli nutrizionali per il reflusso gastroesofageo

Tempo di lettura: 1 minuto

21 Febbraio 2018

Cerca anche nelle categorie:

Il reflusso Gastresofageo (GERD)

Il GERD avviene quando lo sfintere esofageo inferiore risulta indebolito e permette la risalita del succo gastrico nell’esofago. Siccome il succo gastrico ha un pH molto acido potrebbe causare bruciore, difficoltà di deglutizione, dolore allo sterno o singhiozzo e/o altri sintomi fastidiosi. 11 consigli per ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo

Prova a migliorare il tuo stile di vita e a seguire i seguenti consigli per ridurre sintomi del reflusso:

  1. Evita pasti molto abbondanti e troppo ricchi di grassi.
  2. Mangia almeno 2 o 3 ore prima di sdraiarti.
  3. Alza la testa 15-18 cm quando dormi se soffri di reflusso notturno.
  4. Evita cibi e bevande contenenti caffeina.
  5. Dopo aver mangiato rimani in posizione eretta per un po’ di tempo.
  6. Non indossare vestiti troppo stretti, soprattutto intorno allo stomaco.
  7. Evita cibi acidi (agrumi e pomodori) e troppo speziati. 11 consigli per ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo
  8. Mantieni una dieta sana, bilanciata in grado di soddisfare i fabbisogni di nutrienti con un’adeguata quantità di fibra.
  9. Perdi peso se sei in sovrappeso.
  10. Evita le bevande alcoliche.
  11. Non fumare!

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Dieta e malattia da reflusso gastroesofageo

Reflusso Gastroesofageo (GER) Il reflusso gastroesofageo è considerato un normale processo fisiologico che si verifica fin da piccoli. Avviene grazie al rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES) e permette la risalita dei succhi gastrici verso l’esofago soprattutto dopo i pasti. Se questi meccanismi superano una determinata soglia in termini di frequenza e durata possono dare […]

4 consigli per un’estate in forma

Non smettere di fare attività fisica con il caldo Con l’arrivo del caldo estivo sono diverse le persone che smettono di fare attività fisica. E’ importante non fare questo errore perché alla stanchezza dovuta all’innalzamento della temperatura si aggiunge quella che deriva dalla perdita di massa muscolare! Piuttosto che smettere di fare attività fisica è […]

Come combattere i radicali liberi attraverso una corretta nutrizione

Stress ossidativo e radicali liberi I radicali liberi di interesse per la patologia umana sono quelli dell’ossigeno chiamati ROS (Reactive Oxigen Species). Stiamo parlando dell’anione superossido (O2-), del radicale idrossile (•OH) e del peridrossile (ROO•). Chimicamente parlando si tratta di molecole molto instabili, poiché gli elettroni spaiati tendono ad accoppiarsi per raggiungere l’equilibrio energetico. Se […]

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Atleti in quarantena Eravate in piena preparazione per le gare e all’improvviso avete dovuto interrompere l’allenamento? Vediamo insieme come possiamo mantenere una buona forma fisica attraverso una corretta alimentazione. Alimentazione personalizzata Innanzitutto bisogna quantificare il dispendio energetico giornaliero tenendo presente tutti gli allenamenti impostati. Una delle cose più difficili dell’atleta agonista è quella di soddisfare […]