Conosciamo meglio il grasso corporeo

Tempo di lettura: 1 minuto

14 Maggio 2019

Cerca anche nelle categorie:

Solitamente la massa grassa viene espressa in percentuale e varia in base al sesso, età, tipologia di sport, stile di vita e alimentazione. Il grasso corporeo si divide in due tipologie:

Grasso essenziale

E’ importante e necessario per avere un corretto funzionamento fisiologico. Lo troviamo infatti nel midollo osseo, cuore, fegato, milza, nei polmoni, reni, muscoli e nel sistema nervoso.

Conosciamo meglio il grasso corporeo

Il grasso essenziale nell’uomo è di circa 3-4% mentre nella donna è sopra il 12%. Si consiglia di non scendere mai sotto queste percentuali per assicurare un corretto funzionamento degli organi. 

Conosciamo meglio il grasso corporeoAd esempio se nella donna si scende sotto 15 % aumenta il rischio di avere un’interruzione del ciclo.

Grasso di riserva

E’ una fonte energetica che possiede il nostro corpo sotto forma di trigliceridi accumulati nel tessuto adiposo e ha anche la funzione di proteggerci da traumi.

Conosciamo meglio il grasso corporeo

Questa tipologia di grasso si localizza sotto la pelle e intorno agli organi, aumenta quando si assume quotidianamente energia in eccesso rispetto al dispendio energetico. E’ dannoso per la salute avere una percentuale di grasso di riserva troppo elevata poiché contribuisce ad aumentare l’infiammazione corporea, l’accumulo di tossine e promuove lo sviluppo di diverse patologie (diabete, patologie cardiovascolari, osteo-articolari, cronico-degenerative etc).

Conosciamo meglio il grasso corporeo

Per correggere una percentuale di grasso troppo elevata è necessario impostare un percorso nutrizionale adatto insieme allo specialista e aumentare le ore di attività fisica e di movimento quotidiano.

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

 

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Dieta e malattia da reflusso gastroesofageo

Reflusso Gastroesofageo (GER) Il reflusso gastroesofageo è considerato un normale processo fisiologico che si verifica fin da piccoli. Avviene grazie al rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES) e permette la risalita dei succhi gastrici verso l’esofago soprattutto dopo i pasti. Se questi meccanismi superano una determinata soglia in termini di frequenza e durata possono dare […]

4 consigli per un’estate in forma

Non smettere di fare attività fisica con il caldo Con l’arrivo del caldo estivo sono diverse le persone che smettono di fare attività fisica. E’ importante non fare questo errore perché alla stanchezza dovuta all’innalzamento della temperatura si aggiunge quella che deriva dalla perdita di massa muscolare! Piuttosto che smettere di fare attività fisica è […]

Come combattere i radicali liberi attraverso una corretta nutrizione

Stress ossidativo e radicali liberi I radicali liberi di interesse per la patologia umana sono quelli dell’ossigeno chiamati ROS (Reactive Oxigen Species). Stiamo parlando dell’anione superossido (O2-), del radicale idrossile (•OH) e del peridrossile (ROO•). Chimicamente parlando si tratta di molecole molto instabili, poiché gli elettroni spaiati tendono ad accoppiarsi per raggiungere l’equilibrio energetico. Se […]

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Atleti in quarantena Eravate in piena preparazione per le gare e all’improvviso avete dovuto interrompere l’allenamento? Vediamo insieme come possiamo mantenere una buona forma fisica attraverso una corretta alimentazione. Alimentazione personalizzata Innanzitutto bisogna quantificare il dispendio energetico giornaliero tenendo presente tutti gli allenamenti impostati. Una delle cose più difficili dell’atleta agonista è quella di soddisfare […]