Tempo di lettura: 1 minuto
Cerca anche nelle categorie:
I secondi di pesce
Tante persone mangiano il pesce raramente perché lo trovano meno versatile in cucina rispetto alla carne.
C’è chi non ama particolarmente le spine, l’odore di pesce, le squame o il fatto di doverlo pulire. In questo caso consiglio di utilizzare i calamari o le seppie che non hanno spine, hanno un gusto abbastanza neutro e soprattutto non hanno il caratteristico odore di pesce. Questa tipologia di pesce potrebbe piacere anche ai bambini.
Ingredienti
- 800 g di calamari freschi
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- zenzero fresco, paprika (dolce e forte) e pepe in polvere
- un cucchiaino di capperi
- 3 spicchi d’aglio fresco
- un cavolo romano piccolo e una zucchina
- limone fresco e olio evo
Preparazione
Pulite i calamari e tagliateli ad anelli.
Rosolate in un filo d’olio per pochi secondi l’aglio insieme allo zenzero, ai capperi e alle olive.
Aggiungete i calamari, insaporiteli con paprika, pepe in polvere e cuoceteli per 20 minuti circa (attenzione a non farli diventare duri).
Intanto cuocete in acqua bollente il cavolo romano, la zucchina per 8-10 minuti. Scolate e condite con limone fresco e olio extravergine di oliva crudo.
Occupate la metà del piatto con le verdure e l’altra metà con i calamari. La verdura ci aiuta ad aumentate il volume del pasto, dando così maggiore sazietà. Potete cucinare questo piatto a cena e accompagnarlo con del pane integrale.