Questo tipo di dolce ha origini molto antiche. Veniva utilizzato dagli atleti durante i giochi olimpici che si svolgevano in Grecia. Nell’isola di Delos per fare la cheesecake veniva utilizzato il formaggio di pecora e il miele.
Oggi la versione più famosa è quella con il fondo croccante spesso costruito con biscotti e burro con sopra la crema di formaggio. La crema di formaggio nasce da un errore che fece il produttore lattiero-caseario statinutense James L. Kraft. Nel 1872 volle riprodurre il celebre formaggio francese Neufchatel, l’esperimento fallì ma nel tentativo è stata scoperta una ricetta alternativa altrettanto gustosa, quella della crema al formaggio, registrata come Philadelphia e base della moderna cheesecake. E’ da quì che deriva il nome anglosassone attribuito a questo dolce.
Ad oggi esistono diverse versioni nel mondo. Dato il contenuto calorico elevato di questo dolce, ho cercato di alleggerirlo un pochino proponendo una versione senza burro, che contiene pochi acidi grassi saturi. In questo modo oltre ad avere un digestione più veloce anche chi fa un percorso nutrizionale di dimagrimento può permettersi ogni tanto qualche dolce.
Ingredienti utilizzati
12 fette biscottate integrali
250 gr di fichi secchi senza zuccheri aggiunti
20 ml di olio di noci
120 ml di acqua
300 gr di yogurt greco 0% grassi della fage
200 gr di ricotta a ridotto contenuto di grassi saturi
40 gr di noci
30 gr di miele di castagno
Preparazione
Preparare la base frullando i fichi secchi (potete utilizzare anche i datteri al posto dei fichi) con le fette biscottate, l’acqua e l’olio di noci fino a creare un impasto omogeneo (non deve essere troppo morbido!). Versate l’impasto in una teglia rotonda apribile da cheesecake e distribuitelo con le mani fino a coprire tutta la superficie. Mettete in frigo l’impasto della base coperto da carta stagnola.
Ora occupatevi della crema: basta unire la ricotta allo yogurt, al miele e con una frusta elettrica creare una crema omogenea. Alla fine unite anche le noci sgusciate, spezzettate e mischiate di nuovo.
Versare la crema sopra la base e lasciare riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
Servire con sopra un pochino di cacao aggiunto poco prima.
Può essere utilizzato per fare la prima colazione e si può aggiungere sopra frutta fresca a libera scelta (fragole, pesche etc). Rispetto alla cheesecake classica rimane un pochino più morbida la base, quindi durante la preparazione consiglio di lasciare l’impasto asciutto senza bagnarlo troppo con acqua.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Ingredienti 200 g di spinaci lavati 2 uova 2 cucchiai di farina di miglio 3 cucchiai di yogurt scremato un pizzico di bicarbonato curcuma pepe origano olio EVO Preparazione Sbattere le uova con origano, pepe, curcuma, bicarbonato e olio. Aggiungere la farina di miglio, lo yogurt e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto […]
Ingredienti 1 branzino pescato 80 g di pangrattato prezzemolo fresco spezie ed erbe aromatiche (pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere, timo, maggiorana) 2 zucchine 1 peperone Olio EVO pizzico di sale Preparazione Unite il pangrattato, le spezie, le erbe aromatiche e aggiungete un filo d’olio EVO. Riempite il branzino con pangrattato aromatizzato e cuocetelo […]
Cous cous integrale con tonno scottato, olive nere e verdurine
Ingredienti per 2 persone 120 g di cous cous 200 g di tonno fresco 2 zucchine bianche 1 carota 1 cipollotto capperi spezie (paprika dolce, paprika forte, zenzero, pepe bianco) aneto olio Evo q.b Preparazione Portate a bollore 150 ml di acqua. Pesate 120 g di cous cous e aggiungete le spezie, l’aneto e un […]
Ingredienti per 9-10 pancakes 1 uovo intero 1 cucchiaio colmo di cacao amaro 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di farina di tipo 2 2 cucchiaini di zucchero di canna 150 g di yogurt bianco al naturale 2 cucchiai di olio di semi di girasole Ingredienti per il condimento mandorle fragole miele composta di […]