Questo tipo di dolce ha origini molto antiche. Veniva utilizzato dagli atleti durante i giochi olimpici che si svolgevano in Grecia. Nell’isola di Delos per fare la cheesecake veniva utilizzato il formaggio di pecora e il miele.
Oggi la versione più famosa è quella con il fondo croccante spesso costruito con biscotti e burro con sopra la crema di formaggio. La crema di formaggio nasce da un errore che fece il produttore lattiero-caseario statinutense James L. Kraft. Nel 1872 volle riprodurre il celebre formaggio francese Neufchatel, l’esperimento fallì ma nel tentativo è stata scoperta una ricetta alternativa altrettanto gustosa, quella della crema al formaggio, registrata come Philadelphia e base della moderna cheesecake. E’ da quì che deriva il nome anglosassone attribuito a questo dolce.
Ad oggi esistono diverse versioni nel mondo. Dato il contenuto calorico elevato di questo dolce, ho cercato di alleggerirlo un pochino proponendo una versione senza burro, che contiene pochi acidi grassi saturi. In questo modo oltre ad avere un digestione più veloce anche chi fa un percorso nutrizionale di dimagrimento può permettersi ogni tanto qualche dolce.
Ingredienti utilizzati
12 fette biscottate integrali
250 gr di fichi secchi senza zuccheri aggiunti
20 ml di olio di noci
120 ml di acqua
300 gr di yogurt greco 0% grassi della fage
200 gr di ricotta a ridotto contenuto di grassi saturi
40 gr di noci
30 gr di miele di castagno
Preparazione
Preparare la base frullando i fichi secchi (potete utilizzare anche i datteri al posto dei fichi) con le fette biscottate, l’acqua e l’olio di noci fino a creare un impasto omogeneo (non deve essere troppo morbido!). Versate l’impasto in una teglia rotonda apribile da cheesecake e distribuitelo con le mani fino a coprire tutta la superficie. Mettete in frigo l’impasto della base coperto da carta stagnola.
Ora occupatevi della crema: basta unire la ricotta allo yogurt, al miele e con una frusta elettrica creare una crema omogenea. Alla fine unite anche le noci sgusciate, spezzettate e mischiate di nuovo.
Versare la crema sopra la base e lasciare riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
Servire con sopra un pochino di cacao aggiunto poco prima.
Può essere utilizzato per fare la prima colazione e si può aggiungere sopra frutta fresca a libera scelta (fragole, pesche etc). Rispetto alla cheesecake classica rimane un pochino più morbida la base, quindi durante la preparazione consiglio di lasciare l’impasto asciutto senza bagnarlo troppo con acqua.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]
Esplosione di Gusto: Gnocchi Fatti in Casa con Ricotta e Spinaci
Esploriamo insieme un capolavoro culinario che incarna l’equilibrio perfetto tra nutrizione e delizia: gli gnocchi fatti in casa con ricotta e spinaci. Qual è l’ingrediente segreto? Te lo dico subito: amore e cura. Li ho preparati pensando a mio marito e mio figlio per poter offrire un piatto ricco di nutrienti e gustoso. Avrei potuto […]
Torta con farina di carrube? Cooosa?! Sarà una piacevole scoperta. Se sei super fan dei dolci puoi trovare tutte le mie ricette qui. Ingredienti 4 uova 100 g di olio di cocco 80 g di zucchero o eritritolo 300 ml di latte di cocco o di mandorle 250 g di farina 1 50 g di […]
Ieri sera sono arrivata a casa stanca e volevo cucinare per cena un piatto genuino senza impegnarmi troppo. Ho guardato cosa c’era in frigo e ho capito che dovevo salvare un porro che era lì da un po’ di tempo. L’ho inserito all’interno di questa ricetta che voglio condividere con te perché è super veloce […]