Sono originari del Comune di Teglio in provincia di Sondrio. Vengono preparati con un impasto a base di grano saraceno, uno pseudocereale privo di glutine. Grazie alle sue caratteristiche, il grano saraceno può essere quindi consumato anche da celiaci. Il basso indice glicemico simile a quello del riso integrale lo rende adatto al consumo durante un percorso nutrizionale dimagrante. I pizzoccheri hanno origini antichissime e risalgono al 1598 quando furono citati come pinzocheri nell’opera “Catalogo dell’inventario delle cose che si mangiano” di Ortensio Landi.
Il condimento dei pizzoccheri alla valtellinese
Per condire i pizzoccheri cotti in acqua bollente (come la pasta normale) vengono utilizzati patate a cubetti, verza o bietola, burro, aglio, parmigiano grattugiato e il Casera, un formaggio tipico valtellinese riconosciuto DOP dal 1996.
Trasformazione del condimento
Sicuramente il condimento alla valtellinese sarà il più saporito e perché no qualche volta possiamo concedercelo magari quando andiamo a fare un giro a Sondrio. Se però avete appena iniziato un percorso nutrizionale dimagrante bisogna badare anche all’introito energetico. Prima abbiamo detto che il grano saraceno ha ottime proprietà nutrizionali, quindi se scegliamo un condimento adatto riusciamo a inserirli tranquillamente nei nostri pasti anche quando si vuole perdere qualche chilo. Ecco perché vi propongo di utilizzare la seguente ricetta:
Ingredienti utilizzati per 2 persone:
160 gr di pizzoccheri
1/2 testa di verza
2 spicchi d’aglio
2 coste di sedano
2 cucchiaini di capperi
100 gr di ricotta
100 gr di yogurt greco 0-2% grassi
un pizzico di sale
pepe
olio evo
1/2 di limone spremuto
Preparazione
Dopo aver portato a bollore l’acqua leggermente salata sbollentate per 8-10 minuti le foglie di verza.
In una padella antiaderente con un filo di olio fate un soffritto veloce con 2 spicchi d’aglio schiacciati, 2 cucchiaini di capperi e 2 coste di sedano tagliate a cubetti.
Tagliate le verze sbollentate a striscioline e saltatele in padella con il soffritto per 2-3 minuti a fuoco medio.
Utilizzate l’acqua delle verze per cuocere i pizzoccheri. Nel frattempo frullate la ricotta insieme a yogurt greco, un filo di olio, pepe, un goccio di succo di limone fresco e aggiungete un pochino di acqua della pasta. Frullate fino ad ottenere una crema.
Un volta pronta la pasta conditela prima con la crema e poi unitela in padella alle verze.
Alla fine aggiungete il pepe, divertitevi con la presentazione e irrorate con un filo di olio.
Se ti è piaciuto il suggerimento condividilo con i tuoi amici.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Ingredienti 200 g di spinaci lavati 2 uova 2 cucchiai di farina di miglio 3 cucchiai di yogurt scremato un pizzico di bicarbonato curcuma pepe origano olio EVO Preparazione Sbattere le uova con origano, pepe, curcuma, bicarbonato e olio. Aggiungere la farina di miglio, lo yogurt e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto […]
Ingredienti 1 branzino pescato 80 g di pangrattato prezzemolo fresco spezie ed erbe aromatiche (pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere, timo, maggiorana) 2 zucchine 1 peperone Olio EVO pizzico di sale Preparazione Unite il pangrattato, le spezie, le erbe aromatiche e aggiungete un filo d’olio EVO. Riempite il branzino con pangrattato aromatizzato e cuocetelo […]
Cous cous integrale con tonno scottato, olive nere e verdurine
Ingredienti per 2 persone 120 g di cous cous 200 g di tonno fresco 2 zucchine bianche 1 carota 1 cipollotto capperi spezie (paprika dolce, paprika forte, zenzero, pepe bianco) aneto olio Evo q.b Preparazione Portate a bollore 150 ml di acqua. Pesate 120 g di cous cous e aggiungete le spezie, l’aneto e un […]
Ingredienti per 9-10 pancakes 1 uovo intero 1 cucchiaio colmo di cacao amaro 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di farina di tipo 2 2 cucchiaini di zucchero di canna 150 g di yogurt bianco al naturale 2 cucchiai di olio di semi di girasole Ingredienti per il condimento mandorle fragole miele composta di […]