Le sue origini si fanno risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente. Si tratta di un grano antico, coltivato fino al XX secolo in Svizzera, Germania, Francia, Grecia, Roma e altri numerosi paesi. Veniva utilizzato dai legionari romani per fare le gallette da portare con sé quando dovevano viaggiare. Il chicco è caratterizzato da un guscio esterno duro, che lo protegge dai parassiti, dalle malattie e anche dagli inquinanti. All’inizio del XX secolo la coltivazione del farro viene sostituita dal frumento a causa di una scarsa resa produttiva. Questo cereale è considerato una sottospecie del frumento tenero.
In cucina può essere utilizzato per fare il farrotto (al posto del risotto), insalate fredde oppure per fare delle zuppe. Il suo utilizzo durante la perdita di peso è funzionale grazie all’alto potere saziante conferito dalle fibre e dalla presenza di proteine.
Ingredienti: ricetta per due persone
120 gr di farro
3 zucchine
3 cipollotti freschi
200 gr di petto di pollo
un limone fresco
spezie (curcuma, pepe, paprika in polvere)
erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino)
2,5 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva
3 cucchiai di yogurt greco 0% grassi
2 fettine di cetriolo fresco
3 olive verdi sotto aceto
1/2 cucchiaino di capperi
Preparazione
Tagliate le fettine di pollo a straccetti e marinateli con le spezie, le erbe aromatiche e il limone. Lasciate riposare in frigo intanto che vi occupate del resto.
Cuocete il farro per 25 minuti (oppure per 10 minuti se utilizzate il farro di cottura veloce) dopo averlo sciacquato sotto l’acqua.
Una volta cotto tenete il farro da parte con un filo di olio evo.
Tagliate a fiammifero le verdure, unitele agli straccetti. Scaldate bene una pentola antiaderente e cuocete per 15-20 minuti gli straccetti marinati insieme alle verdure. Una volta cotte condite con olio evo crudo e limone fresco. Nel frattempo (facoltativo) preparate una salsa leggera: frullate i cetrioli con le olive, i capperi, 1/2 cipollotto e aggiungeteli allo yogurt mischiando fino a formare una crema omogenea.
Infine passate alla composizione nel piatto: disponete per prima il farro, aggiungete sopra gli straccetti con le verdure e infine decorate con la salsa e qualche erbetta aromatica.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Ingredienti 200 g di spinaci lavati 2 uova 2 cucchiai di farina di miglio 3 cucchiai di yogurt scremato un pizzico di bicarbonato curcuma pepe origano olio EVO Preparazione Sbattere le uova con origano, pepe, curcuma, bicarbonato e olio. Aggiungere la farina di miglio, lo yogurt e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto […]
Ingredienti 1 branzino pescato 80 g di pangrattato prezzemolo fresco spezie ed erbe aromatiche (pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere, timo, maggiorana) 2 zucchine 1 peperone Olio EVO pizzico di sale Preparazione Unite il pangrattato, le spezie, le erbe aromatiche e aggiungete un filo d’olio EVO. Riempite il branzino con pangrattato aromatizzato e cuocetelo […]
Cous cous integrale con tonno scottato, olive nere e verdurine
Ingredienti per 2 persone 120 g di cous cous 200 g di tonno fresco 2 zucchine bianche 1 carota 1 cipollotto capperi spezie (paprika dolce, paprika forte, zenzero, pepe bianco) aneto olio Evo q.b Preparazione Portate a bollore 150 ml di acqua. Pesate 120 g di cous cous e aggiungete le spezie, l’aneto e un […]
Ingredienti per 9-10 pancakes 1 uovo intero 1 cucchiaio colmo di cacao amaro 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di farina di tipo 2 2 cucchiaini di zucchero di canna 150 g di yogurt bianco al naturale 2 cucchiai di olio di semi di girasole Ingredienti per il condimento mandorle fragole miele composta di […]