Vellutata di piselli freschi e totani

Tempo di lettura: 2 minuti

4 Marzo 2018

Cerca anche nelle categorie:

Vellutata e Nutrizione

Solitamente è composta da 2 o al massimo 3 tipi di ortaggi e gli abbinamenti tradizionali prevedono patate-porri, zucchine-patate o carote-patate.

Vellutata di piselli freschi e totaniPer legare gli ingredienti a fine cottura si aggiunge della panna o dei tuorli d’uovo. Data la sua cremosità la vellutata è indicata per fare dei pasti leggeri alla sera oppure per alleviare i sintomi di patologie infiammatorie del tratto gastrointestinale superiore e inferiore (reflusso gastroesofageo, gastrite, colon irritabile, diverticolosi etc). Con frullatura andiamo a rompere la forma naturale delle fibre rendendole più digeribili.

Ingredienti per 2 persone

Per ridurre la quantità di acidi grassi saturi ho deciso di non utilizzare tuorlo uovo o panna. Come ortaggi ho scelto 200 gr di piselli freschi, 2 porri piccoli, 2 patate. Per la preparazione dei totani invece ho utilizzato 400 gr di totani, uno spicchio d’aglio, un pezzetto di zenzero fresco e un cucchiaino di capperi. Per condire ho utilizzato 2 cucchiaini di olio evo, pepe, curcuma e zenzero in polvere.

Preparazione della ricetta

Come prima cosa pulite i piselli e tirarli fuori dal bacello.

Vellutata di piselli freschi e totani Cuocete in acqua abbondante leggermente salata le patate tagliate a cubetti (cuociono più velocemente) e i piselli freschi.

Vellutata di piselli freschi e totani In una padella antiaderente fate un soffritto veloce con i porri tagliati a rondelle e un filo di olio evo.

Vellutata di piselli freschi e totani Una volta pronti i piselli e le patate aggiungeteli in padella insieme ai porri e saltateli per 5 minuti.

Vellutata di piselli freschi e totani Frullate i piselli, le patate e i porri aggiungendo un pò di acqua di cottura, un filo di olio evo, pepe e un pizzico di curcuma in polvere.

Vellutata di piselli freschi e totaniDeve formarsi una crema liscia omogenea; se la consistenza rimane troppo densa basta aggiungere altra acqua fino ad ottenere la consistenza che desiderate.

Vellutata di piselli freschi e totani

Infine pulite i totani e tagliateli a rondelle. Scaldate bene una padella antiaderente, aggiungete un filo di olio evo, i capperi, l’aglio schiacciato, lo zenzero e cuocete i totani in padella per 5 minuti fino a quando diventano un pochino croccanti. A fine cottura togliete lo zenzero, lo spicchio d’aglio e condite con limone fresco spremuto.

Vellutata di piselli freschi e totani Infine occupatevi dell’impiattamento disponendo sul fondo del piatto prima la vellutata e sopra i totani, irrorate con un filo di olio evo e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila con i tuoi amici.

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Frittata sofficissima con spinaci

Ingredienti 200 g di spinaci lavati 2 uova 2 cucchiai di farina di miglio 3 cucchiai di yogurt scremato un pizzico di bicarbonato curcuma pepe origano olio EVO Preparazione Sbattere le uova con origano, pepe, curcuma, bicarbonato e olio. Aggiungere la farina di miglio, lo yogurt e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto […]

Spigola al pangrattato aromatizzato alle erbe

Ingredienti 1 branzino pescato 80 g di pangrattato prezzemolo fresco spezie ed erbe aromatiche (pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere, timo, maggiorana) 2 zucchine 1 peperone Olio EVO pizzico di sale Preparazione Unite il pangrattato, le spezie, le erbe aromatiche e aggiungete un filo d’olio EVO. Riempite il branzino con pangrattato aromatizzato e cuocetelo […]

Cous cous integrale con tonno scottato, olive nere e verdurine

Ingredienti per 2 persone 120 g di cous cous 200 g di tonno fresco 2 zucchine bianche 1 carota 1 cipollotto capperi spezie (paprika dolce, paprika forte, zenzero, pepe bianco) aneto olio Evo q.b Preparazione Portate a bollore 150 ml di acqua. Pesate 120 g di cous cous e aggiungete le spezie, l’aneto e un […]

Pancakes al cacao

Ingredienti per 9-10 pancakes 1 uovo intero 1 cucchiaio colmo di cacao amaro 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di farina di tipo 2 2 cucchiaini di zucchero di canna 150 g di yogurt bianco al naturale 2 cucchiai di olio di semi di girasole Ingredienti per il condimento mandorle fragole miele composta di […]