Solitamente è composta da 2 o al massimo 3 tipi di ortaggi e gli abbinamenti tradizionali prevedono patate-porri, zucchine-patate o carote-patate.
Per legare gli ingredienti a fine cottura si aggiunge della panna o dei tuorli d’uovo. Data la sua cremosità la vellutata è indicata per fare dei pasti leggeri alla sera oppure per alleviare i sintomi di patologie infiammatorie del tratto gastrointestinale superiore e inferiore (reflusso gastroesofageo, gastrite, colon irritabile, diverticolosi etc). Con frullatura andiamo a rompere la forma naturale delle fibre rendendole più digeribili.
Ingredienti per 2 persone
Per ridurre la quantità di acidi grassi saturi ho deciso di non utilizzare tuorlo uovo o panna. Come ortaggi ho scelto 200 gr di piselli freschi, 2 porri piccoli, 2 patate. Per la preparazione dei totani invece ho utilizzato 400 gr di totani, uno spicchio d’aglio, un pezzetto di zenzero fresco e un cucchiaino di capperi. Per condire ho utilizzato 2 cucchiaini di olio evo, pepe, curcuma e zenzero in polvere.
Preparazione della ricetta
Come prima cosa pulite i piselli e tirarli fuori dal bacello.
Cuocete in acqua abbondante leggermente salata le patate tagliate a cubetti (cuociono più velocemente) e i piselli freschi.
In una padella antiaderente fate un soffritto veloce con i porri tagliati a rondelle e un filo di olio evo.
Una volta pronti i piselli e le patate aggiungeteli in padella insieme ai porri e saltateli per 5 minuti.
Frullate i piselli, le patate e i porri aggiungendo un pò di acqua di cottura, un filo di olio evo, pepe e un pizzico di curcuma in polvere.
Deve formarsi una crema liscia omogenea; se la consistenza rimane troppo densa basta aggiungere altra acqua fino ad ottenere la consistenza che desiderate.
Infine pulite i totani e tagliateli a rondelle. Scaldate bene una padella antiaderente, aggiungete un filo di olio evo, i capperi, l’aglio schiacciato, lo zenzero e cuocete i totani in padella per 5 minuti fino a quando diventano un pochino croccanti. A fine cottura togliete lo zenzero, lo spicchio d’aglio e condite con limone fresco spremuto.
Infine occupatevi dell’impiattamento disponendo sul fondo del piatto prima la vellutata e sopra i totani, irrorate con un filo di olio evo e servite.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila con i tuoi amici.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]
Esplosione di Gusto: Gnocchi Fatti in Casa con Ricotta e Spinaci
Esploriamo insieme un capolavoro culinario che incarna l’equilibrio perfetto tra nutrizione e delizia: gli gnocchi fatti in casa con ricotta e spinaci. Qual è l’ingrediente segreto? Te lo dico subito: amore e cura. Li ho preparati pensando a mio marito e mio figlio per poter offrire un piatto ricco di nutrienti e gustoso. Avrei potuto […]
Torta con farina di carrube? Cooosa?! Sarà una piacevole scoperta. Se sei super fan dei dolci puoi trovare tutte le mie ricette qui. Ingredienti 4 uova 100 g di olio di cocco 80 g di zucchero o eritritolo 300 ml di latte di cocco o di mandorle 250 g di farina 1 50 g di […]
Ieri sera sono arrivata a casa stanca e volevo cucinare per cena un piatto genuino senza impegnarmi troppo. Ho guardato cosa c’era in frigo e ho capito che dovevo salvare un porro che era lì da un po’ di tempo. L’ho inserito all’interno di questa ricetta che voglio condividere con te perché è super veloce […]