Grazie alla tecnologia e a diversi istruttori fitness abbiamo la fortuna di riuscire a muoverci anche dentro le mura di casa. Dobbiamo però distinguere tra sport a livello agonistico e attività fisica a livello amatoriale, finalizzata al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona. Se vi allenate 2-3 ore a settimana non c’è bisogno di aumentare l’introito energetico.
L’errore che si fa spesso è quello di mangiare di più nei giorni in cui vi allenate. Bisogna fare attenzione soprattutto se l’attività fisica vi fa aumentare la fame! Il rischio è quello di mangiare più del necessario e quindi di aumentare anche il peso corporeo e non solo a carico della massa magra. Ricordiamoci inoltre che non facciamo attività fisica solo per bruciare calorie. L’attività fisica apporta tantissimi benefici aiutandoci a ossigenare meglio i tessuti, a ridurre l’infiammazione, a prevenire diverse patologie, a migliorare l’umore e la composizione corporea facendoci sentire in ottima forma fisica e mentale!
Sano stile alimentare
Il giusto atteggiamento non è rinunciare ad alcuni alimenti, ma avere delle buone abitudini alimentari. Capita a volte di vedere aumentare di peso le persone che si mettono a dieta. Questo succede perché la nostra mente non accetta imposizioni e noi non siamo in grado di controllarla. Il mio consiglio quindi è quello di non fare una dieta restrittiva rigida, ma di ritenervi liberi di scegliere all’interno di una sana alimentazione senza focalizzarvi sulle rinunce.
Per sano stile alimentare si intende un’alimentazione bilanciata nei nutrienti, basata su cibi naturali in grado di soddisfare i fabbisogni energetici. Una corretta alimentazione rispetta la stagionalità, ha un basso impatto ambientale e promuove la salute. Non esiste una dieta corretta che va bene per tutti, ma quotidianamente possiamo impegnarci ad avere un sano stile alimentare.
E’ importante consumare 2-3 porzioni di frutta e 2 porzioni di verdura al giorno. La frutta potete consumarla a colazione e per fare degli spuntini. La verdura inseritela a pranzo e a cena. La maggior parte del fabbisogno energetico deriva dai carboidrati.
Questo ci fa capire che non bisogna rinunciare ai carboidrati! Basta sceglierli integrali e distribuirli correttamente all’interno dei pasti. Altri macronutrienti con funzione energetica sono i grassi, che hanno anche altre funzioni molto importanti. Sono da preferire quelli insaturi dell’olio extravergine di oliva, della frutta secca e del pesce rispetto a quelli saturi del formaggio, dei salumi e della carne rossa.
Non c’è bisogno di mangiare i cibi sconditi, ma si consiglia di consumare la giusta quantità di olio extravergine di oliva, che presenta ottime proprietà nutrizionali.
Cercate di alternare durante la settimana le fonti proteiche senza eccedere nel consumo di carne e formaggi. Ricordatevi di consumare con maggiore frequenza i legumi, che sono un’ottima fonte di proteine vegetali e di fibra.
Attenzione al sale, utilizzate più spezie ed erbe aromatiche. Cercate di idratarvi bene e non dimenticatevi di bere acqua durante la giornata!
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]