Quante volte capita di vedere un bambino che cerca di imitare gli adulti oppure il fratello più grande?
Anche quando mangiamo succede la stessa cosa! Provate a dare al bambino un cibo diverso dal vostro e vedrete che anche lui vorrà mangiare la stessa cosa. Si incuriosisce, d’altronde vuole scoprire semplicemente com’è fatto il cibo. Quindi fare vedere ai più piccoli che si mangia sano e renderli partecipi quotidianamente delle scelte nutrizionali corrette è già una buona educazione nutrizionale.
Insegnare il rispetto per il cibo
Spesso i bambini durante la loro crescita rifiutano alcuni cibi. Forse perché non piace il gusto oppure stanno cercando di capire il limite delle loro richieste. Se nel momento in cui si rifiuta un determinato cibo e quest’ultimo viene sostituito, il bambino utilizzerà in futuro il rifiuto come mezzo per arrivare ai cibi che preferisce mangiare. Capisce che il cibo che a lui non piace può essere sostituito. Ma, non si può sostituire tutto! Ogni alimento è importante per la sua composizione e i suoi nutrienti che cambiano da alimento ad alimento. Più la nostra alimentazione è varia, più nutrienti riusciamo a introdurre. E’ importante quindi fare capire che il cibo che non piace, non si può sostituire, non si deve buttare via, ma ha una funzione importante, ed è quella di nutrirci. Alcuni alimenti vengono rifiutati per la consistenza troppo fibrosa, la forma strana, il colore o perché risultano freddi. D’altronde fin da piccoli sono abituati a bere il latte che è caldo e dolce.
Cosa fare?
Continuare a riproporre il cibo che non piace, non per forza in altre forme; prima o poi accetterà di mangiarlo e se non lo farà è importante non sostituirlo con un altro cibo. In questo modo sicuramente viene sensibilizzato sul valore e sul rispetto per il cibo!
Non alterare la soglia del dolce e del salato
I bambini non dovrebbero mangiare cibi che contengono troppi zuccheri o troppo sale aggiunto. In questo modo viene tarata una soglia troppa alta del dolce e del salato, portando sempre di più alla ricerca di cibi dolci e/o salati.
Proteggerli dalle associazioni cibo-emozioni sbagliate
Spesso le pubblicità puntano molto su questo. Se all’interno delle merendine o dei cereali si trova un giocatolo, il bambino instaurerà un legame affettivo con questo cibo. Dirà che gli piace proprio quel cibo, ma non si riferisce al gusto. Lo sceglie solo perché così avrà in regalo un giocatolo. Continuare a portare a casa questi cibi si alimenta sempre di più un’abitudine sbagliata!
Fare una spesa giusta
Nonostante la maggiore informazione, il sovrappeso e l’obesità infantile sono sempre di più in crescita. Spesso ci chiediamo: è genetica? sfortuna? i bambini mangiano troppo? si muovono poco? Sottovalutiamo che a volte sono vittime di un cibo sbagliato! Un cibo che contiene troppi zuccheri, troppo sale, troppi grassi che fanno male; un cibo che non dà sazietà e che crea dipendenza. La prima cosa che si può fare è non portare a casa proprio questi cibi. I bambini non possono andare a comprarli da soli. Quando diventano più grandi sicuramente avranno un approccio più ravvicinato con i cibi spazzatura, ma portarli a casa è come dare il permesso di mangiarli.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]