Divertiamoci in cucina e conosciamo meglio il cibo!

Tempo di lettura: 2 minuti

7 Luglio 2016

Cerca anche nelle categorie:

Quinoa tricolore, piattoni, ravanelli, pomodorini sardi, mandorle perlate, basilico, olive taggiasche, carote, sedano, curcuma fresca, olio extravergine di oliva, pepe

La Quinoa, pianta originaria del Perù, Bolivia, Ecuador, Colombia è uno pseudocereale privo di glutine che contiene tutti gli aminoacidi essenziali. A differenza degli altri cereali permette di coprire agevolmente in maniera bilanciata il fabbisogno proteico e contiene una quantità di proteine pari alle caseine del latte! Contiene anche acidi grassi insaturi e un’alta quantità di fibra alimentare. È un’ottima fonte di vitamine del gruppo B (1, 2, 6, 9), E, minerali (calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, rame, zinco, selenio) e fitonutrienti. Essendo un cereale privo di glutine, a basso indice insulinemico è adatto per celiaci e diabetici e obesi. L’elevato contenuto di fibre e fitonutrienti contribuiscono alla salute dell’intestino e a mantenere un buono stato della flora batterica.

ricetta quinoa

I piattoni, una varietà molto popolare in Europa nel diciannovesimo secolo, in Cina considerati una vera e propria prelibatezza contengono anche loro un alto contenuto di proteine rispetto agli altri ortaggi, sono ricchi di fibre e sono un’ottima fonte di minerali (potassio, magnesio, fosforo, Vitamina C e K).

I ravanelli, ricchi di fibre, vitamina B e C, hanno proprietà diuretiche, stimolano l’attività del fegato e cistifellea.

I pomodori sono ricchi di acqua, potassio, ferro, fosforo. Il colore rosso è dovuto alla presenza di licopene, pigmento appartenente alla famiglia dei carotenoidi con attività antiossidante che combatte i radicali liberi responsabili di patologie degenerative.

Mandorle: un piccolo concentrato di vitamine E, B2, acidi grassi omega 3 e sali minerali (calcio, potassio, magnesio, selenio, fosforo). Grazie alla sua composizione aiuta a contrastare l’invecchiamento dei tessuti, è ottimo per il nostro cervello grazie al magnesio, vitamina B2 e acidi grassi omega 3, fonte ottima di fibre e proteine. Alto potere saziante.

Pepe e Curcuma? Ricordatevi di utilizzarle sempre insieme per aumentare la biodisponibilità e l’assorbimento della curcuma. Aggiungere le spezie ai nostri piatti può sembrare un gesto inutile, ma se andiamo a guardare le proprietà della curcuma, (antinfimmatorie, antitumorali, antiossidante etc) il nostro gesto assumerà un significato biologico e di prevenzione.  Perché credere? Diversi studi scientifici hanno evidenziato tali proprietà spiegando il meccanismo molecolare che sta alla base. Basta fare una rapida ricerca su Pubmed per crederci.

Iniziamo il pasto dalle verdure crude (sedano, carote, ravanelli, rape). Perché?

  • Aiuta ad abbassare l’indice insulinemico e quindi la glicemia, grazie alla presenza di fibre idrosolubili
  • Grazie alla masticazione aiuta la liberazione degli ormoni della sazietà da parte del tratto gastrointestinale e aiuta a controllare la fame
  • Migliora la digestione
  • Diminuisce il gonfiore. Le verdure sono il primo cibo ad arrivare nell’intestino e la flora batterica può subito iniziare la digestione della fibra, che stimola anche la motilità intestinale

La salute sta nella conoscenza del cibo e non solo nel gusto! Mangiare sempre solo ciò che ci piace vuol dire affidarsi completamente solo al gusto che ci soddisfa per pochi minuti, ovvero il tempo che il cibo rimane in bocca.

Ma davvero mangiamo solo per soddisfare i recettori del gusto? Riflettiamoci su!

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Impara a trasmettere i tuoi Valori

Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]

5 motivi per mangiare i legumi

Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]

Come organizzare i pasti della settimana

Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]

Gestire il fallimento è la chiave del successo

Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]