Si riferisce a un processo che elimina tutto ciò che risulta tossico e/o estraneo al corpo umano. Normalmente il corpo è protetto dai xenobiotici (composti estranei) grazie alle barriere naturali, costituite dal sistema gastrointestinale, dai polmoni e dalla pelle. Quando i composti estranei riescono a superare queste barriere fisiche subentrano in gioco sistemi interni di detossificazione (una serie di reazioni metaboliche che avvengono nel fegato) per l’eliminazione di xenobiotici e/o tossine.
Origine delle tossine
Possono avere origine esterna oppure interna. Nel primo caso possono essere prodotti chimici o inquinanti dell’aria, dell’acqua, additivi aggiunti agli alimenti oppure farmaci e derivati. Nel secondo caso invece possono essere prodotti dal metabolismo degli ormoni o della flora batterica.
La detossificazione nel corpo umano
Circa il 75% del processo avviene nel fegato e consiste in due reazioni che coinvolgono enzimi specifici per l’eliminazione delle tossine. La parte rimanente avviene nella parete della mucosa intestinale e in altri tessuti.
Il ruolo della dieta nell’eliminazione delle tossine
Fitochimici, prebiotici e probiotici sono in grado di incrementare l’attività detossificante con diversi meccanismi.
I fitochimici sono molecole presenti in alcuni cibi (crucifere, aglio, cipolle) che contribuiscono aumentando l’attività degli enzimi coinvolti nel processo di detossificazione.
I prebiotici (fibra non digeribile che troviamo in alcune verdure) favoriscono la crescita di batteri buoni che fanno da barriera all’entrata di tossine.
I probiotici (fermenti lattici) invece, essendo microorganismi buoni migliorano la funzionalità della flora batterica intestinale, rafforzano il sistema immunitario gastrointestinale impedendo ancora di più l’entrata di corpi estranei a livello intestinale.
I Detox-Alimenti
Ecco a voi una lista di alimenti che aiutano nell’eliminazione delle tossine:
Le verdure della famiglia delle crucifere (broccoli, cavoli, verze, cavolini di bruxelles) contengono isotiocinati e sulforafani, composti che aiutano l’attività enzimatica endogena
Il tè verde continee epigallocatechina (EGCG), fitochimico
Estratti di verdura fresca (carote, sedano, coriandolo, barbabietole, prezzemolo, zenzero)
Infusi di erbe contenenti un mix di radici di bardana, dente di leone, zenzero, liquirizia, salsapariglia, semi di cardamomo, corteccia di cannella e altre erbe.
Cibi contenenti zolfo (cipolla, aglio, uova)
Scorza di agrumi (contiene limonene), cumino, olio di aneto
Bioflavonoidi dell’uva, dei frutti di bosco e degli agrumi
Il tarassaco è un’ottima verdura che aiuta la detossificazione, migliora il flusso della bile e aumenta il flusso urinario
Il sedano aumenta il flusso urinario e aiuta la detossificazione
Il coriandolo aiuta ad espellere i metalli pesanti
Il rosmarino aumenta l’attività detossificante degli enzimi
I curcuminoidi della curcuma e del curry hanno una forte azione antiossidante e antinfiammatoria
La clorofilla delle verdure a foglia larga verde ha un’azione antiossidante.
Il consiglio dell’esperto in Nutrizione
Consiglio di inserire questi alimenti nella vostra alimentazione quotidiana. E’ importante non vedere il potere di questi alimenti soltanto in programmi detox (spesso preparati da persone improvvisate e non esperte in nutrizione) che durano 3-4 giorni.
Detossificare non vuol dire dimagrire! Serve ad eliminare dal corpo le tossine e i corpi estranei che risultano dannosi per la salute. Attenzione alle mode e ai prodotti miracolosi, che mirano soltanto alla vendita del prodotto promettendo risultati immediati.
Il processo di detossificazione ha bisogno di tempo e dato che siamo esposti quotidianamente alle tossine (aria, terreno, acqua) consiglio di consumare con costanza gli alimenti sopra riportati.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]