Vacanze finite? Ritorniamo alle buone abitudini!

Tempo di lettura: 4 minuti

4 Settembre 2019

Cerca anche nelle categorie:

Tra eccessi e sedentarietà

Durante il periodo di riposo estivo si mangia spesso fuori casa e i piatti proposti sono ricchi di carboidrati raffinati, semplici e di acidi grassi saturi. Oltre ai pasti principali si tende a fare diversi fuori pasto. Durante gli aperitivi è facile eccedere nel consumo di salumi, formaggi, patatine e alcol o bevande zuccherate. Spesso si fa lo sputino con un gelato e le colazioni fuori casa sono troppo ricche di zuccheri e acidi grassi saturi. Si passa la maggior parte della giornata sdraiati in spiaggia e si fa poco movimento.

5 idee per ritornare allo stile di vita sano

Tutte queste abitudini all’inizio di una vacanza danno una sensazione di piacere e di libertà! Se però si mantengono a lungo possono provocare alcuni disturbi come gonfiore e tensione addominale, difficoltà a digerire e reflusso dopo pasti abbondanti, stitichezza e irregolarità del transito intestinale. Si assiste inoltre a un cambiamento della composizione corporea con un aumento della massa grassa e ritenzione di liquidi e diminuzione della massa muscolare. Più in generale si percepisce una sensazione di pesantezza e spossatezza costante nella giornata. Vediamo insieme qualche consiglio su come ritornare alle sane abitudini:

Riprendi gradualmente

Vacanze finite? Ritorniamo alle buone abitudini!

Prova a riprendere qualche buona abitudine già negli ultimi giorni di vacanza. Inizia ad esempio a fare un pò di attività fisica, limita il consumo di alcol, inserisci la verdura nei pasti e la frutta negli spuntini. Anche se si è in albergo cerca di non fare tutti i giorni la colazione con la brioche e il cappuccino, ma alterna a volte con yogurt e frutta fresca oppure con latte e cereali integrali. Cerca inoltre di mantenere una corretta idratazione, introducendo un’adeguata quantità di acqua durante la giornata e ai pasti.

Fai un menù settimanale

Al rientro a casa, prima di andare a fare la spesa è utile organizzare un menù settimanale con alimenti sani. Basta prendere un foglio bianco e creare una tabella con 7 colonne contenenti i giorni della settimana e 5 righe contenenti i 5 pasti (colazione, spuntini, pranzo e cena). E’ buona abitudine inserire la verdura di stagione a ogni pasto cercando di alternarla il più possibile.

Vacanze finite? Ritorniamo alle buone abitudini!

Scegli cereali integrali e derivati per ogni pasto alternando tra pasta, pane, riso e altri cereali. Inserite dei secondi piatti a cena alternando tra pesce, carne e formaggi a ridotto contenuto di grassi, uova e legumi. Come condimenti attenzione al sale insaporite con spezie, erbe aromatiche e al posto del burro utilizzate olio extravergine di oliva. A colazione alternate cereali integrali o fette biscottate integrali o pane integrale con un pò di marmellata o miele e/o frutta fresca di stagione con yogurt bianco al naturale o bevande vegetali non zuccherate di soia o di mandorla o latte parzialmente scremato. Negli spuntini invece potete inserire frutta fresca o frutta secca. Una volta costruito il menù portatelo dietro quando andata a fare la spesa.

Cucina di più cibi naturali

 

Vacanze finite? Ritorniamo alle buone abitudini!

Durante le vacanze si eccede nel consumo di cibi pronti che contengono troppo sale, zucchero, conservanti e additivi. Al nostro corpo non servono, anzi a volte creano problemi quindi è bene lasciare giù dal carrello cibi pronti finti dietetici e portare a casa cibi freschi naturali e provare a cucinarli. Contengono sicuramente più nutrienti, sono più gustosi e costano meno.

Non esagerare con l’attività fisica

Deluso dal peso sulla bilancia e in colpa per gli eccessi è facile esagerare con l’attività fisica in alcuni giorni e in seguito smettere per mesi. Piuttosto che puntare sulla quantità è meglio lavorare sulla qualità e sulla costanza.

Vacanze finite? Ritorniamo alle buone abitudini!

E’ inutile correre per una settimana intera per poi smettere. E’ utile parlare invece con il tuo istruttore per definire gli obiettivi da raggiungere. Sicuramente ti aiuterà a impostare un allenamento funzionale che ti porterà ad avere dei risultati duraturi nel tempo. Ricordati di non fare attività fisica solo per dimagrire! L’attività fisica aiuta a promuovere il benessere quotidiano, ad avere un sano atteggiamento mentale e a prevenire diverse patologie.

Sii positivo

Vacanze finite? Ritorniamo alle buone abitudini!

Appena tornato a casa non farti prendere dall’ansia del lavoro e di altri impegni accumulati. Affronta un giorno per volta, organizza i tuoi impegni diluendoli nel tempo. Fissa degli obiettivi da raggiungere fino alla prossima pausa, porta avanti le tue idee, progetti e lavora su te stesso per ridurre lo stress e l’ansia.

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Impara a trasmettere i tuoi Valori

Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]

5 motivi per mangiare i legumi

Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]

Come organizzare i pasti della settimana

Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]

Gestire il fallimento è la chiave del successo

Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]