10 consigli nutrizionali per un cuore sano

Tempo di lettura: 2 minuti

27 Settembre 2016

Cerca anche nelle categorie:

Peso corporeo

Mantenere un corretto peso corporeo attraverso un giusto introito energetico rispetto al dispendio giornaliero.

Antiossidanti

Seguire una dieta ricca di antiossidanti (vitamina C, E, selenio, coenzima Q10, polifenoli e flavonoidi).  Inserire i seguenti cibi nella dieta: olio extravergine di oliva, fragole, cipolle, mele, tè verde, tè nero, arance, kiwi, peperoni rossi, patate dolci, broccoli, cavoli, mandorle, semi di girasole, soia, noci del brasile, aglio, orzo, riso integrale, avena, tofu, sardine, sgombro.

Acidi grassi insaturi

Seguire una dieta ricca di acidi grassi insaturi (frutta secca, semi, pesce, olio extravergine di oliva, avocado olive) e povera di acidi grassi saturi e trans (formaggi, salumi, insaccati, cibi confezionati contenenti uova, latte intero, burro, gelato, carne rossa, margarina, patatine fritte, fast food, cibi precotti).

Le fibre

Corretta assunzione di fibra alimentare idrosolubile e insolubile attraverso un adeguato consumo giornaliero di frutta, verdura, cereali integrali e legumi che aiutano ad abbassare la concentrazione di glucosio nel sangue e prevengono l’accumulo di grasso corporeo e l’infiammazione.

10 consigli per un cuore sano

Le antocianine

Seguire una dieta ricca di antocianine (frutta e verdura di colore rosso, porpora, viola, blu).

Combattere il colesterolo

Introdurre nella dieta quotidiana cibi (aglio, melograno, sedano, mele, tè, cacao, pesce, olio extravergine di oliva, avena integrale e crusca di avena) in grado di contrastare l’aggregazione piastrinica, la formazione di colesterolo LDL e migliorare la circolazione tenendo sotto controllo la pressione sanguigna.

L’esercizio fisico

Fare esercizio fisico (esercizio fisico aerobico e anaerobico) con regolarità che permette di mantenere un cuore allenato aumentandone il volume, lo spessore muscolare e abbassando la frequenza cardiaca.

Diminuire lo stress

Imparare a gestire lo stress attraverso l’esercizio fisico, che porta alla liberazione di endorfine e alla normalizzazione del battito cardiaco.

L’acido folico

Inserire cibi ricchi di acido folico (Vit. B9) che contribuiscono a mantenere bassa l’omocisteina. L ’iperomocisteinemia è considerato un importante fattore di rischio cardiovascolare (aterosclerosi, infarto del miocardio), cerebrovascolari (ictus), periferico-vascolari (trombosi arteriose e venose). L’acido folico si trova nella verdura a foglia verde scuro come spinaci, coste, lattuga.

Diminuire il sale

Attenzione al utilizzo di sale soprattutto se si è ipertesi: sostituire il sale con spezie ed erbe aromatiche.

Fai in modo che ogni battito sia sano!

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Impara a trasmettere i tuoi Valori

Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]

5 motivi per mangiare i legumi

Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]

Come organizzare i pasti della settimana

Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]

Gestire il fallimento è la chiave del successo

Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]