Partite per le vacanze e non sapete come regolarvi con il cibo dopo aver intrapreso un percorso alimentare che vi ha portato degli ottimi risultati? Avete paura di riprendere i chili persi?
Non preoccupatevi non è così complicato.
La prima regola è quella di non considerare la dieta come un percorso rigido dal quale non bisogna mai uscire. La parola dieta significa stile di vita e non riguarda soltanto l’alimentazione, ma le nostre abitudini comportamentali, quanto siamo attivi, quanto siamo consapevoli nelle scelte quotidiane, quanto riposiamo e come dormiamo, come risolviamo i nostri problemi etc. Mettersi a dieta vuol dire cambiare le abitudini quotidiane e non si tratta solamente di pesare ciò che mangiamo.
In vacanza non possiamo portarci dietro tutto ciò che mangiamo a casa ma possiamo comunque seguire delle sane abitudini:
Essere consapevoli di ciò che scegliamo di mangiare. Questo non vuol dire escludere ogni piacere, ma avere un senso di misura anche quando si sceglie un cibo non sano!
Essere attivi durante la giornata. Consiglio di non stare sdraiati tutto il giorno sotto il sole sia per proteggere la pelle sia per mantenere attiva la massa muscolare. Se siete al mare cercate di giocare con la palla in acqua, a racchettoni o ancora meglio se fate una nuotata. Al mattino presto e sera tardi cercate di fare una passeggiata lungo mare oppure divertitevi a giocare beach volley.
Quando si mangia fuori ricordatevi di partire sempre da un buon piatto di verdura cruda (insalata verde, mista). La fibra vi aiuterà ad abbassare l’indice glicemico di quello che mangerete dopo. Seguite con un secondo di pesce fresco e un contorno di verdura cotta.
Se ogni tanto vi viene voglia di dolce potete mangiarlo ma non scegliete sempre un dolce, alternatelo con la frutta fresca e secca.
A colazione cercate di non mangiare sempre solo la brioche e il cappuccino. Se si prenotano alberghi con colazione compresa provate a mangiare ogni tanto lo yogurt con la frutta o muesli oppure una spremuta di frutta (non succo!) con 2 fette biscottate e un filo di marmellata.
Se siete al mare portatevi sempre dietro uno spuntino come noci, mandorle o pesche e albicocche da mangiare a metà mattina e a metà pomeriggio. Eviterete di arrivare a pranzo e a cena con troppa fame. Se ogni tanto avete voglia di un gelato potete prenderlo senza sentirvi troppo in colpa ma non fatela diventare un’abitudine.
Se ai pasti vi va di bere un bicchiere di vino di ottima qualità o birra potete farlo senza esagerare. Importante è non scegliere superalcolici. Non dimenticatevi però l’acqua che costituisce per circa il 73 % il nostro organismo.
Se avete mangiato troppo a cena cercate di non andare subito a letto. Aspettate almeno un’ora per poter fare una passeggiata e digerire meglio.
Non saltate i pasti e non digiunate. I vostri muscoli ne risentiranno abbassando il metabolismo.
Solitamente i cibi che vengono mangiati meno al mare sono i legumi, cibi cremosi e liquidi, quindi se trovate una zuppa tiepida oppure delle creme di verdure al ristorante non esitate a sceglierle. Se non le trovate quando tornate a casa introduceteli subito nella vostra dieta.
Divertitevi sempre, liberate la testa, togliete le regole, godetevi l’aria aperta, ballate, cantate e prendetevi cura di voi stessi, del vostro corpo e della vostra anima ma non confondete tutto questo con un sfogo dal quale ci si riprende a partire da settembre.
Evitiamo di arrivare tristi a settembre!
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]