Tante persone iniziano un percorso nutrizionale per perdere peso. All’inizio, l’unico scopo è quello di perdere peso, senza avere la consapevolezza che non si tratta solo di chili in più sulla bilancia. Quello che si trascura è come deve essere perso il peso! Il desiderio di dimagrire rapidamente e la mancata conoscenza dei principi di un’alimentazione corretta porta ad adottare pratiche inadeguate per la perdita di peso. Ecco 5 errori da non fare:
Mangiare troppo poco.
Se sul tuo piano nutrizionale trovi delle indicazioni sulla quantità bisogna cercare di seguirle. Si tratta di indicazioni corrette personalizzate, che tengono presente il vostro obiettivo. Se riduci la quantità degli alimenti o salti qualche pasto non farai altro che sbilanciare la nutrizione e provocare qualche carenza nutrizionale.
Dividere gli alimenti in dietetici e non dietetici
E’ importante scegliere gli alimenti non trasformati, nella loro forma naturale, integrale. Bisogna individuare i nutrienti negli alimenti e cercare di non farli mancare nella propria nutrizione. Tutti i nutrienti sono essenziali! Ha poco senso quindi dividere in alimenti concessi e proibiti. La soluzione è trovare un equilibrio nel consumo di ogni alimento.
Saltare i pasti per compensare gli ‘sgarri’
Facendo così aumenterai la fame e perderai il controllo durante il pasto successivo. L’uomo, per istinto naturale cerca il cibo e prima o poi cade in tentazione, proprio davanti ai cibi ricchi di energia (zuccheri e grassi).
Mangiare in maniera scondita
Non c’è bisogno di togliere i condimenti. L’Olio Extravergine d’Oliva è una fonte di grassi ottimi per il nostro corpo. Bisogna, piuttosto, moderare il consumo di cibi di origine animale ricchi di acidi grassi saturi, che contribuiscono ad aumentare il rischio cardiovascolare.
Allenarsi dopo aver mangiato in maniera ossessiva
L’allenamento fa bene alla testa e al corpo. Non bisogna allenarsi però solo per ‘bruciare calorie’. Oltretutto è sbagliato allenarsi subito dopo aver mangiato. Quando mangiamo mettiamo in azione processi metabolici per mettere da parte energie, quando ci alleniamo, invece, utilizziamo le riserve energetiche nel corpo per la contrazione muscolare. Sono due processi biochimici opposti che non possono avvenire contemporaneamente! Non allenarti, quindi solo dopo aver mangiato male e/o tanto, ma con costanza e disciplina.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]