Ama il cibo, odia lo spreco

Tempo di lettura: 2 minuti

5 Febbraio 2018

Cerca anche nelle categorie:

Oggi è la Giornata di prevenzione dello spreco alimentare e venne celebrata per la prima volta il 5 febbraio 2014 in Italia.

La giornata è stata ideata ed istituita dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con la campagna Spreco Zero e Università di Bologna.

Dal 2014 ad oggi è l’occasione per la diffusione di nuovi dati da parte dell’Osservatorio nazionale sugli sprechi Waste Watcher (Lmm/Swg).

Odia più che puoi

Ovviamente lo spreco

Nel 2020 ogni italiano ha sprecato 27kg di cibo.

      27kg di cibo

            Ventisette kg di cibo

 

Al supermercato

Ama il cibo, odia lo spreco

Organizza i pasti e fai una lista con tutto ciò che ti serve.

Compra esattamente quello che ti serve pensando al numero esatto di ingredienti che occorrono per cucinare.

Se vivi da solo non comprare per 2!

A casa

Ama il cibo, odia lo spreco

Utilizza il cibo come un bene prezioso

Consuma prima il cibo che scade. Scrivi tutto ciò che butti, ti renderà più consapevole e capirai come correggere quest’azione.

Cucina almeno una cena a settimana con avanzi, piuttosto che cercare nuovo cibo da consumare.
Abbi sempre un piano B per utilizzare tutto quello avanza inaspettatamente, non buttare mai il cibo.

Se avanza qualcosa dalla cena mangialo il giorno dopo oppure congelalo e mangialo in un secondo momento.

Quando cucini usa tutto, non togliere la buccia e i gambi degli ortaggi, contengono fitonutrienti, vitamine, minerali e fibra.

Conserva meglio, utilizza barattoli ermetici per non far perdere le consistenze.

Dai un’occhiata al tuo frigo, assicurati che sia tutto ben chiuso e che abbia una temperatura adeguata per conservare al meglio e a lungo il cibo.

Dona il cibo che non mangi, non farlo scadere nelle dispense.

A tavola

Ama il cibo, odia lo spreco

Finisci sempre ciò che hai nel piatto, se non lo fai vuol dire che devi ridurre la porzione.

Se mangi fuori e vedi che le porzioni sono grandi dividi il piatto con qualcuno oppure porta a casa ciò che avanzi.

Se mangi in mensa non prendere il vassoio, prendi solo un piatto, finiscilo e se hai ancora fame aggiungi qualcos’altro. 

Trasmetti questo messaggio anche a chi ti sta vicino a tavola.

Se anche tu vuoi ridurre lo spreco invia questo articolo a un tuo amico

 

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Impara a trasmettere i tuoi Valori

Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]

5 motivi per mangiare i legumi

Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]

Come organizzare i pasti della settimana

Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]

Gestire il fallimento è la chiave del successo

Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]