I radicali liberi di interesse per la patologia umana sono quelli dell’ossigeno chiamati ROS (Reactive Oxigen Species). Stiamo parlando dell’anione superossido (O2-), del radicale idrossile (•OH) e del peridrossile (ROO•). Chimicamente parlando si tratta di molecole molto instabili, poiché gli elettroni spaiati tendono ad accoppiarsi per raggiungere l’equilibrio energetico. Se vengono a contatto con altre molecole reagiscono fortemente alterando la struttura chimica. Un radicale libero quindi è una sostanza capace di estendere e propagare il danno mediante una reazione a catena amplificandosi senza controllo.
Quando i radicali liberi vengono formati all’interno del nostro corpo hanno come bersaglio le cellule che costituiscono i nostri tessuti. L’organismo umano di solito si difende grazie a un proprio sistema antiossidante costituito da diversi antiossidanti. Se questi radicali liberi formati eccedono la capacità di neutralizzazione da parte dei sistemi antiossidanti prevale lo stress ossidativo, portando a diversi danni a livello della struttura cellulare e predisponendo il corpo a diverse patologie legate allo stress ossidativo.
Perché si formano i radicali liberi?
La produzione di radicali liberi fa parte dei meccanismi fisiologici, coinvolti nella regolazione dell’espressione genica e nel sistema delle difese da patogeni. I radicali liberi diventano dannosi per i tessuti se vengono prodotti in eccesso!
Una maggiore produzione può essere dovuta a un’estrema attività fisica, all’inquinamento o all’utilizzo di sostanze farmacologiche. Un eccesso di questi radicali liberi è tossico per l’organismo e causa l’invecchiamento e la morte delle cellule.
Come possiamo combattere i radicali liberi?
Avere una dieta ricca di antiossidanti aiuta a combattere l’accumulo di radicali liberi.
Diversi cibi di origine vegetale grazie ai polifenoli presentano un’attività antiossidante. Tra i cibi con una maggiore capacità antiossidante troviamo: cacao, tè verde, tè nero, uva, frutti di bosco, fragole, cavoli, spinaci, barbabietole, timo, salvia, origano, rosmarino, salvia, curcuma. In generale avere un’alimentazione a base vegetale e ricca di frutta e verdura aiuta a contrastare l’accumulo dei radicali liberi e quindi a prevenire tutte le patologie legate allo stress ossidativo.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]