Come idratarsi correttamente durante l’attività fisica

Tempo di lettura: 2 minuti

18 Marzo 2019

Cerca anche nelle categorie:

Esercizio e perdita di liquidi

Come idratarsi correttamente durante l'attività fisica

Durante l’attività fisica si perdono liquidi attraverso il sudore e il respiro. Il sudore è necessario per disperdere il calore e attraverso l’evaporazione ci aiuta a termoregolare durante l’esercizio. Se questi liquidi non vengono reintegrati si può andare facilmente incontro a disidratazione. Mantenere una corretta idratazione durante l’attività fisica è importante per la salute e per avere una buona performance.

Quanti liquidi perdiamo?

Dipende dall’intensità e dalla durata dell’esercizio. Influisce molto anche la temperatura e l’umidità dell’aria. Può variare in ogni caso da soggetto a soggetto. Alcune persone sudano più di altre! Dipende anche dal peso e da quanto si è allenati.

Le conseguenze della disidratazione

Come idratarsi correttamente durante l'attività fisica

Può avere degli effetti molto dannosi. Si riduce il flusso sanguigno, aumenta la temperatura corporea, mettendo a dura prova il cuore, i polmoni e tutto il sistema circolatorio. Una disidratazione del 2%  riduce la performance dal 10 al 20%; se si arriva a una disidratazione del 4% si inizia a sentire una sensazione di nausea e vomito; al 5% si riduce la capacità aerobica del 30% e infine una disidratazione dell’8% può essere molto pericolosa, provoca vertigini, respiro affaticato, debolezza e confusione.

Come mantenersi ben idratati?

Come idratarsi correttamente durante l'attività fisica

Prima di iniziare l’esercizio fisico potete controllare la vostra idratazione guardando le urine. Se risultano troppo scure, concentrate con un odore forte vuol dire che non siete ben idratati. Nelle 4 ore prima di fare attività fisica si consiglia quindi di bere 5-7 ml di liquidi/kg peso corporeo. Ad esempio se un soggetto pesa 70 kg nelle 4 ore prima di fare attività fisica berrà 420 ml di liquidi totali a piccoli sorsi ogni 15-20 minuti.

Durante l’attività fisica per mantenere una buona performance è necessario coprire almeno l’80% della perdita di sudore. Non bisogna sforzarsi di bere ma nemmeno dimenticarsi. In generale possono andare bene dai 450 ai 800 ml di liquidi all’ora diluiti 150-200 ml ogni 15-20 minuti.

Come idratarsi correttamente durante l'attività fisica

Dopo l’attività fisica è altrettanto importante reintegrare i liquidi e i sali minerali persi (non bisogna dimenticarsi dei sali minerali anche durante l’attività fisica). Un litro di sudore equivale a 1 kg di peso perso. Basta pesarsi, vedere quanto peso è stato perso e cercare di reintegrare 1,2-1,5 volte peso perso. Ad esempio se avete perso 1 kg bisogna bere 1,2-1,5 litri di acqua.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo.

Come idratarsi correttamente durante l'attività fisica

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Impara a trasmettere i tuoi Valori

Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]

5 motivi per mangiare i legumi

Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]

Come organizzare i pasti della settimana

Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]

Gestire il fallimento è la chiave del successo

Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]