In questo momento per diverse persone l’ufficio è la propria casa.
Dal punto di vista alimentare può essere difficile mantenere il controllo!
Proprio grazie alla disponibilità immediata di cibo, c’è il rischio di ritrovarsi a mangiare in continuazione!
Lavorando da casa si perdono i ritmi, si saltano i pasti, si fanno snack in continuazione e si perde il controllo sulle quantità di cibo non salutare ingerito.
Bisogna fare molta attenzione poiché se queste cattive abitudini alimentari si protraggono a lungo termine possono essere dannose per la salute e portare a un aumento di peso incontrollato. Ecco qualche semplice consiglio per gestire al meglio l’alimentazione lavorando da casa:
Non lavorare in cucina
Bisogna decidere di andare in cucina soltanto nel momento del consumo di un pasto o di uno snack. Considera la cucina chiusa e non accessibile in altri momenti. Se lavori in cucina potresti trovarti con in mano biscotti, creackers o fette biscottate! E’ importante stare lontano dal frigo e dalle dispense di cibo per non perdere il controllo durante la giornata.
Organizza i pasti
Tratta il cibo come se fossi in ufficio.
Organizza la giornata definendo bene i momenti lavorativi, dell’attività fisica e del pasto. Cerca di rispettare gli orari del pasto, proprio come facevi quando lavoravi in ufficio.
Stacca dal lavoro nei momenti giusti
Non farti assorbire completamente dal lavoro a tal punto da dimenticarti addirittura di consumare il pasto.
Se salti i pasti principali rischi di pasticciare verso le ore 17.00 e di fare anche qualche abbuffata serale. E’ inoltre importante riconoscere i segnali di sazietà e di fame che ci invia il nostro corpo. Se ti risulta difficile inizialmente puoi aiutarti con sveglie sul telefono.
Se hai poco tempo, portati avanti con le preparazioni
Sono tante le persone che hanno a disposizione poco tempo da dedicare alla preparazione del pasto a pranzo.
E’ importante però non limitarsi a consumare la prima cosa che troviamo pronta.
Ricordati che tutto ciò che è pronto è conservato, può contenere troppo sale, conservanti e additivi, inoltre si tratta di cibo povero di nutrienti. Potresti lasciare pronto qualcosa dalla sera prima, come ad esempio dei cereali o delle verdure o dei legumi per poi completare il piatto a pranzo. E’ sempre meglio che mettersi in fila per scaldare un piatto al microonde o per comprare un panino.
Concentrati a consumare cibo naturale
Per cibo naturale si intende cibo non processato, non lavorato e ricco di nutrienti.
Cerca di rispettare il più possibile la stagionalità di frutta e verdura e di cucinare in casa i cereali, i legumi e altre fonti proteiche.
Idratati con costanza
Come se fossi al lavoro tieni vicino a te una bottiglia d’acqua.
Cerca di bere con costanza durante tutto il giorno e non solo quando hai sete. Se si beve solo quando si ha sete si è già disidratati.
Non bere troppi caffè
Concentrati a non consumare più di 2 caffè al giorno. Se esageri potresti arrivare a cena molto ansioso e con troppa agitazione che rende alterato anche il riposo notturno e il recupero.
Non mangiare davanti al computer
Se si mangia distratti non si sentono i segnali di sazietà.
Questo può portare a mangiare di più senza nemmeno accorgersene! Quando è il momento del pasto concentrati solo sul mangiare. Non consumare cibi davanti al computer mentre la tua testa è altrove.
Non portare a casa cibo spazzatura
Tutto ciò che arriva a casa si ritroverà prima o poi nello stomaco. E’ inutile comprare dei cibi non sani per poi pensare di resistere a non mangiarli.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]
Se sei qui il tuo cambiamento è già iniziato ma per cambiare alimentazione voglio farti una premessa importante. Prima di iniziare un percorso nutrizionale voglio che tu parta con il giusto atteggiamento! Solitamente dopo essermi presentata e aver accolto la persona in studio sorrido e chiedo “come posso aiutare?” Spesso e volentieri ricevo una risposta […]
Quante volte hai sentito parlare del “diario alimentare”? E’ una lista di tutti i cibi che hai mangiato in un determinato periodo. Ma serve davvero? Vediamo nel dettaglio come funziona! La tua nutrizionista ti avrà chiesto di fare 5 giorni di diario alimentare per tenere traccia di tutti i cibi che mangi nei giorni prima […]