Come scegliere i formaggi di qualità

Tempo di lettura: 3 minuti

18 Dicembre 2018

Cerca anche nelle categorie:

I formaggi

come scegliere i formaggi di qualità

Davanti a un’offerta così ricca di formaggi non è semplice scegliere. Finora dal punto di vista nutrizionale, i formaggi sono stati condannati perché considerati troppi ricchi di grassi che fanno male. In un modo o nell’altro ci si è sempre concentrati solamente sulla quantità di grassi, senza cercare di capire altro. Vediamo allora insieme che cosa si intende per qualità del formaggio.

La qualità

Non possiamo avere un formaggio di qualità se non abbiamo la qualità del latte o ancora meglio se non si cura l’alimentazione delle lattifere.

come scegliere i formaggi di qualità

Nei sistemi tradizionali le lattifere erano lasciate libere al pascolo e si nutrivano di una varietà di erbe naturalmente presenti in un prato. Questa tipologia di alimentazione assicura un giusto introito di acidi grassi insaturi, coniugati, di antiossidanti, vitamine, minerali e tutti quei nutrienti che rendono il prodotto finale ricco di proprietà nutrizionali. Più erba mangia l’animale e più sono diverse le tipologie di erba, più il latte sarà di qualità e di conseguenza anche il formaggio.

come scegliere i formaggi di qualità

Oggi invece prevale un sistema di allevamento intensivo in stalla e la dieta è spesso ricca di concimi e addirittura di integratori di vitamine, minerali o antiossidanti. Il risultato è sì una maggiore produzione di latte, ma con evidenti conseguenze sulla sua qualità e sul benessere degli animali! Quindi come si fa a capire quale formaggio scegliere? Ecco una breve guida.

come scegliere i formaggi di qualità

7 consigli per scegliere un formaggio di qualità

  1. Guardate il colore: se è un formaggio di vacca, meglio sceglierlo di colore paglierino o giallo rispetto al bianco. Il colore ci aiuta a capire se l’animale è stato nutrito con le erbe naturalmente presenti in un prato. Sono proprio i carotenoidi (beta carotene) presenti nell’erba a conferire questo colore. I formaggi di capra, pecora e bufala invece sono caratterizzati da un colore bianco poiché il beta-carotene è stato trasformato in Vitamina A
  2. Gli unici ingredienti devono essere: caglio, latte e sale. Se trovate altre scritte che iniziano con la lettera E si tratta di coloranti o conservanti, quindi rimetteteli dov’erano. Se l’animale è stato nutrito bene dovrebbe già avere una composizione bilanciata con antiossidanti presi con le erbe e non aggiunti di seguito.
  3. Calcola il rapporto acidi grassi saturi/acidi grassi totali: acidi grassi saturi diviso acidi grassi totali moltiplicato per 100. Il latte prodotto con sistemi intensivi ha un rapporto acidi grassi saturi/acidi grassi insaturi di 70/30; il latte di animali al pascolo invece ha rapporto che va al di sotto di 50 %! Ci sono stati dati anche di 45/55. In pratica più il numeratore è basso meglio è perché vuol dire che gli acidi grassi saturi sono meno rispetto a quelli insaturi.
  4. Scegli il formaggio fatto con latte non trattato. Il trattamento termico sicuramente altera le proprietà.
  5. Il formaggio senza lattosio non è migliore, semplicemente non contiene questo disaccaride. Se si è intolleranti si può decidere insieme al professionista di accordarsi su una dose ben tollerata. Inoltre è necessario sapere che il contenuto di lattosio è alto nei formaggi freschi come la ricotta, mozzarella  ed è molto basso e a volte assente nei formaggi stagionati e nello yogurt grazie all’attività batterica, che ne riduce il contenuto attraverso la fermentazione.
  6. Non scegliere formaggi con croste trattate con cera o paraffina. Se non c’è scritto crosta edibile, non mangiatela!
  7. Non affidatevi al prezzo: purtroppo c’è poca differenza di prezzo tra un formaggio di qualità alta e uno di qualità bassa. Affidatevi piuttosto alla vostra attenta analisi!

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo!

 

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Impara a trasmettere i tuoi Valori

Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]

5 motivi per mangiare i legumi

Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]

Come organizzare i pasti della settimana

Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]

Gestire il fallimento è la chiave del successo

Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]