Zuppa di ceci aromatizzata alle spezie

Tempo di lettura: 2 minuti

28 Novembre 2017

Cerca anche nelle categorie:

Quali nutrienti troviamo nei ceci?

I ceci fanno parte della famiglia dei legumi e sono un’ottima fonte di carboidrati, proteine vegetali, fibra e micronutrienti.

Zuppa di ceci

Quando parliamo di proteine vegetali bisogna fare attenzione perché dal punto di vista nutrizionale le proteine che troviamo nei legumi non sono uguali alle proteine di origine animale. Sono carenti in due amminoacidi solforati (metionina e cisteina), che troviamo nei cereali, quindi se abbinati correttamente nello stesso pasto oppure nella giornata si riesce a soddisfare il fabbisogno proteico.

Le proteine di origine animale contengono invece tutti gli amminoacidi essenziali e riescono a soddisfare il fabbisogno proteico senza doverli abbinare ad altre fonti proteiche.

Ingredienti utilizzati per la ricetta (per 2 persone)

  • 240 gr di ceci cotti
  • 400 ml di salsa di pomodoro
  • brodo fatto con: acqua, un pizzico di sale, 1/2 cipolla rossa, 2 coste di sedano, un pezzetto di zenzero fresco, una carota
  • altra verdura utilizzata: un porro, una carota, una barbabietola rossa, 300 gr di zucca, una costa di sedano
  • spezie ed erbe aromatiche: alloro, salvia, curcuma fresca, paprika dolce e affumicata, pepe nero, curry, cardamomo
  • olio evo

Preparazione

Zuppa di ceci

Come prima cosa portate a bollore l’acqua in una pentola ampia e aggiungete tutti gli ingredienti che occorrono per fare il brodo vegetale in casa. Consiglio di preparare sempre il brodo in casa per evitare di consumare conservanti che troviamo nei brodi industriali.

Zuppa di ceci Mentre aspettate il brodo, in una padella antiaderente con un filo di olio evo saltate le seguenti verdure tagliate a cubetti piccoli: zucca, sedano, carota, barbabietola, porro insieme a 2-3 foglie di alloro.

 

Zuppa di ceci

Aggiungete una parte ceci (2/3) già cotti, saltateli per 2 minuti e copriteli con la salsa di pomodoro e un pochino di brodo. Chiudete il coperchio e cuocete per 15 minuti a fuoco medio, controllando la consistenza e aggiustando con brodo caldo.

Zuppa di ceci

L’altra parte rimanente dei ceci frullatela con le spezie ed erbe aromatiche sopra citate insieme a un cucchiaio di olio evo e un pochino di brodo per dare una consistenza cremosa alla zuppa. Aggiungete a 2 minuti dalla fine la crema alla zuppa e infine dopo aver impiattato irrorate di olio evo.

Un piatto caldo alla sera ci coccola il tratto gastrointestinale, rilassando la muscolatura liscia. Se di giorno avete mangiato dei piatti freddi consiglio di mangiare alla sera un piatto liquido caldo, soprattutto durante la stagione fredda. Ci riempie, aumenta la sazietà e contribuisce anche all’idratazione giornaliera.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila.

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Frittata sofficissima con spinaci

Ingredienti 200 g di spinaci lavati 2 uova 2 cucchiai di farina di miglio 3 cucchiai di yogurt scremato un pizzico di bicarbonato curcuma pepe origano olio EVO Preparazione Sbattere le uova con origano, pepe, curcuma, bicarbonato e olio. Aggiungere la farina di miglio, lo yogurt e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto […]

Spigola al pangrattato aromatizzato alle erbe

Ingredienti 1 branzino pescato 80 g di pangrattato prezzemolo fresco spezie ed erbe aromatiche (pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere, timo, maggiorana) 2 zucchine 1 peperone Olio EVO pizzico di sale Preparazione Unite il pangrattato, le spezie, le erbe aromatiche e aggiungete un filo d’olio EVO. Riempite il branzino con pangrattato aromatizzato e cuocetelo […]

Cous cous integrale con tonno scottato, olive nere e verdurine

Ingredienti per 2 persone 120 g di cous cous 200 g di tonno fresco 2 zucchine bianche 1 carota 1 cipollotto capperi spezie (paprika dolce, paprika forte, zenzero, pepe bianco) aneto olio Evo q.b Preparazione Portate a bollore 150 ml di acqua. Pesate 120 g di cous cous e aggiungete le spezie, l’aneto e un […]

Pancakes al cacao

Ingredienti per 9-10 pancakes 1 uovo intero 1 cucchiaio colmo di cacao amaro 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di farina di tipo 2 2 cucchiaini di zucchero di canna 150 g di yogurt bianco al naturale 2 cucchiai di olio di semi di girasole Ingredienti per il condimento mandorle fragole miele composta di […]