Si tratta di una varietà di riso di colore bianco avorio caratterizzato da un chicco lungo e sottile tipica del Sud Asia. Il termine basmati si riferisce al sapore fragrante e delicato del riso. L’origine del riso basmati risale al nord dell’India, la quale rimane oggi la maggiore produttrice di riso basmati. Esistono decine di varietà di riso basmati e vengono classificate in base alla posizione geografica, lunghezza del chicco, fragranza e contenuto alcalino. Nella cucina orientale (India, Cina, Giappone, Thainlandia) il riso viene utilizzato al posto del pane, viene cotto semplicemente con l’acqua e utilizzato sotto forma di contorno o piatto unico.
Dal punto di vista nutrizionale presenta un indice glicemico inferiore rispetto ad altre tipologie, è indicato nella preparazione di piatti con un ridotto contenuto calorico. La forma del chicco lo rende facilmente digeribile e anche se utilizzato nella forma integrale il tempo di cottura rimane basso rispetto ad altre tipologie di riso che richiedono in media 22-25 minuti. Il riso basmati integrale richiede soltanto 12-15 minuti per la sua cottura ed èadatto per la preparazione di piatti veloci.
Ingredienti ricetta per 2 persone:
140 gr di riso
3 barbabietole crude
1 carota
1 scalogno
200 gr di gamberi
2 cucchiai di olio
un pizzico di sale
2 cucchiaini di capperi
spezie (pepe, paprika, curry, curcuma) q.b
Preparazione
Come prima cosa preparate il brodo con acqua, una barbabietola cruda e un pizzico di sale. Intanto che attendete il brodo, iniziate a fare un soffritto con un filo di olio evo, una carota, uno scalogno e due barbabietole tagliate a cubetti piccoli.
Sciacquate il riso sotto l’acqua e saltatelo in padella con le verdure per 3-4 minuti.
Aggiungete brodo caldo poco per volta fino a fine cottura del riso (12-15 minuti). In una padella a parte fate un soffritto veloce con 2 spicchi d’aglio, un filo di olio e 2 cucchiaini di capperi.
Aggiungete i gamberi e saltateli per 4-5 minuti (potete sfumare di vino a seconda delle preferenze). Spegnete il fuoco e copriteli con un coperchio.
Frullate infine la barbabietola cotta nell’acqua del brodo con un filo di olio e succo di limone fino ad ottenere una crema. Unitela al riso, aggiustate di spezie (io ho utilizzato pepe, paprika dolce, affumicata, curcuma, curry), aggiungete i gamberi e irrorate con un filo di olio crudo.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]
Esplosione di Gusto: Gnocchi Fatti in Casa con Ricotta e Spinaci
Esploriamo insieme un capolavoro culinario che incarna l’equilibrio perfetto tra nutrizione e delizia: gli gnocchi fatti in casa con ricotta e spinaci. Qual è l’ingrediente segreto? Te lo dico subito: amore e cura. Li ho preparati pensando a mio marito e mio figlio per poter offrire un piatto ricco di nutrienti e gustoso. Avrei potuto […]
Torta con farina di carrube? Cooosa?! Sarà una piacevole scoperta. Se sei super fan dei dolci puoi trovare tutte le mie ricette qui. Ingredienti 4 uova 100 g di olio di cocco 80 g di zucchero o eritritolo 300 ml di latte di cocco o di mandorle 250 g di farina 1 50 g di […]
Ieri sera sono arrivata a casa stanca e volevo cucinare per cena un piatto genuino senza impegnarmi troppo. Ho guardato cosa c’era in frigo e ho capito che dovevo salvare un porro che era lì da un po’ di tempo. L’ho inserito all’interno di questa ricetta che voglio condividere con te perché è super veloce […]