Il sapore dolce
Appena pensiamo a un dolce che ci piace iniziamo subito a produrre più saliva perché ci ricorda un sapore buono. Il sapore dolce generalmente è il nostro preferito, forse perché ci ricorda inconsciamente il sapore dolce del nostro primo cibo, il latte materno. Se ci abituiamo a mangiare troppi dolci e ne facciamo un abuso, piano piano perdiamo la capacità di sentire correttamente il sapore dolce. Provate a non mangiare dolci per un mese e vederete come sarà potenziata la capacità di sentire questo sapore. Nelle papille gustative i recettori del gusto si adattano a seconda delle nostre abitudini alimentari.
A dieta no ai dolci?
Risposta sbagliata! Per quale motivo dovremmo togliere completamente i dolci durante un percorso nutrizionale? Innanzitutto appena imponiamo a noi stessi di non fare qualcosa ci viene subito voglia di fare esattamente il contrario; se un cibo ci piace, toglierlo ci costa molta fatica; se si fa fatica a cambiare questo comportamento prima o poi si crolla e aumenta la probabilità di avere qualche abbuffata di dolci non controllata. Quindi sì ai dolci diventando consapevoli che bisogna mantenere un equilibrio nella frequenza di consumo, nella quantità e fare attenzione alla qualità nutrizionale.
Oggi vi propongo questo dolce semplice fatto con ingredienti di ottima qualità nutrizionale.
Ho utilizzato: 250 gr di farina (150 gr di farina di farro e 100 gr di farina 1), una bustina di lievito biologico, una tavoletta di cioccolato extrafondente, 250-300 ml di latte di avena, 60 gr di olio di mais, succo di un mandarino, scorza di un limone non trattato, 40 gr di noci tritate, 2 cucchiai di zucchero di canna e un pizzico di sale.
Preparazione
Come prima cosa pesate tutti gli ingredienti e teneteli da parte. Tritate le noci, preparate la scorza di limone e spremete un mandarino.
Unite la farina allo zucchero e al lievito; aggiungete la scorza di limone, le noci tritate, l’olio, il succo di mandarino, un pizzico di sale e il latte di avena.
Impastate bene tutto fino ad ottenere un crema abbastanza densa (conferirà alla torta l’aspetto di un biscottone una volta cotta).
Infine versate il composto in una teglia e in superficie disponete in modo sparso i pezzetti di cioccolato fondente. Infornate a 180-200° per 40-45 minuti. Controllate la cottura con la prova del coltello e infine gustatevi la torta come dessert oppure utilizzatela per fare un’ottima colazione quando si ha poco tempo a disposizione.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila.