È un tipico pane croccante sardo. Il nome deriva dal verbo tarasare che significa tostare. La tostatura è la fase finale di un processo molto lungo. Gli ingredienti di questo pane sono acqua, sale, lievito e farina.
Ci sono diverse fasi panificazione chiamate sa hotta o sa cotta, che indicano l’intero ciclo di preparazione e cottura del pane. Fino a qualche anno fa la preparazione era un vero e proprio rito familiare e di vicinato, che coinvolgeva almeno tre donne amiche o parenti.
Ingredienti per la ricetta
250 gr di pane carasau
300 gr di cavolo nero
2 zucchine
2 spicchi d’aglio
250 gr di mozzarella a ridotto contenuto di grassi
4 cucchiai di grana grattugiato
un pizzico di peperoncino
2 cucchiaini di capepri
4 cucchiai d’olio extravergine
un pizzico di sale
Preparazione
Portate a bollore l’acqua in una pentola ampia con un pizzico di sale.
Cuocete le zucchine per 7-8 minuti e sbollentate il cavolo nero (consiglio di togliere la venatura centrale del cavolo nero poiché rimane più dura rispetto alla foglia).
Tagliate la mozzarella a cubetti e tenetela da parte.
In una padella antiaderente saltate il cavolo nero con le zucchine insieme all’aglio schiacciato, un pezzetto piccolo di peperoncino e i capperi. Spegnete il fuoco e tenete le verdure pronte.
Nell’acqua utilizzata per cuocere le verdure immergete il pane carasau per pochi secondi e iniziate a disporre gli strati sulla teglia da forno. Ricordatevi di mettere un pochino di olio se non utilizzate la carta da forno.
Iniziate con un primo strato di pane carasau, proseguite con la verdura, i cubetti di mozzarella, il grana, un filo di olio e continuate gli strati fino a quando finiscono gli ingredienti. Con questi ingredienti si riescono a fare 3 strati di pane carasau e 2 strati di verdura e mozzarella. Se volete aumentare lo spessore basta aggiungere ingredienti in più.
Ti piace cucinare? Dai un’occhiata alle altre ricette!
Se ti è piaciuta la ricetta, condividila.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Ingredienti 200 g di spinaci lavati 2 uova 2 cucchiai di farina di miglio 3 cucchiai di yogurt scremato un pizzico di bicarbonato curcuma pepe origano olio EVO Preparazione Sbattere le uova con origano, pepe, curcuma, bicarbonato e olio. Aggiungere la farina di miglio, lo yogurt e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto […]
Ingredienti 1 branzino pescato 80 g di pangrattato prezzemolo fresco spezie ed erbe aromatiche (pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere, timo, maggiorana) 2 zucchine 1 peperone Olio EVO pizzico di sale Preparazione Unite il pangrattato, le spezie, le erbe aromatiche e aggiungete un filo d’olio EVO. Riempite il branzino con pangrattato aromatizzato e cuocetelo […]
Cous cous integrale con tonno scottato, olive nere e verdurine
Ingredienti per 2 persone 120 g di cous cous 200 g di tonno fresco 2 zucchine bianche 1 carota 1 cipollotto capperi spezie (paprika dolce, paprika forte, zenzero, pepe bianco) aneto olio Evo q.b Preparazione Portate a bollore 150 ml di acqua. Pesate 120 g di cous cous e aggiungete le spezie, l’aneto e un […]
Ingredienti per 9-10 pancakes 1 uovo intero 1 cucchiaio colmo di cacao amaro 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di farina di tipo 2 2 cucchiaini di zucchero di canna 150 g di yogurt bianco al naturale 2 cucchiai di olio di semi di girasole Ingredienti per il condimento mandorle fragole miele composta di […]