Zuppa cremosa di cannellini e verdure bianche autunnali

Tempo di lettura: 2 minuti

23 Ottobre 2018

Cerca anche nelle categorie:

Verdure di colore bianco-verde

Zuppa cremosa di cannellini e verdure bianche autunnali

Gli ingredienti utilizzati per questa zuppa sono: un cavolfiore piccolo, un porro, due coste di sedano, zenzero fresco, due spicchi d’aglio, un finocchio e 125 g di cannellini bianchi già cotti. Queste verdure sono caratterizzate dal colore bianco-verde. E’ importante ricordarsi che anche la verdura bianca è ricca di antiossidanti e fitonutrienti. Per non fare mancare i fitonutrienti si consiglia di non fare mancare nessun colore a tavola. In questo articolo le verdure vengono raggruppate in sette famiglie, ognuna caratterizzata da colori e fitonutrienti diversi:

  1. Rosso: licopene
  2. Rosso-Viola: antociani e polifenoli
  3. Arancione: alfa e beta carotene
  4. Giallo-Arancione: beta criptoxantina e flavonoidi
  5. Giallo-Verde: luteina e zeaxantina
  6. Verde: glucosinolati e indoli
  7. Bianco-Verde: solfuri allilici

I fitonutrienti della frutta e verdura ci aiutano a ridurre l’incidenza di diverse tipologie di cancro, di patologie cardiovascolari e ci proteggono anche da diverse patologie croniche tipiche dell’invecchiamento! Si raccomanda di scegliere sempre frutta e verdura di stagione. Potete trovare delle indicazioni corrette quì.

Preparazione

Scaldate l’acqua leggermente salata in un pentolino.

Zuppa cremosa di cannellini e verdure bianche autunnali

Tagliate tutte le verdure e aggiungetele una per volta in una pentola con un filo d’olio.

Zuppa cremosa di cannellini e verdure bianche autunnali

Tenete sempre il fuoco basso. Quando avete aggiunto tutte le verdure coprite con acqua e lasciate cuocere fino a quando le verdure risulteranno ben cotte. Ci voglio circa 30-40 minuti totali.

Zuppa cremosa di cannellini e verdure bianche autunnali

A parte frullate i cannellini cotti con pepe, olio evo crudo e un pò di acqua di cottura calda.

Zuppa cremosa di cannellini e verdure bianche autunnali

A 5 minuti dalla fine aggiungete la crema alla zuppa e impiattate aggiungendo altro olio evo crudo.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila.

 

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Frittata sofficissima con spinaci

Ingredienti 200 g di spinaci lavati 2 uova 2 cucchiai di farina di miglio 3 cucchiai di yogurt scremato un pizzico di bicarbonato curcuma pepe origano olio EVO Preparazione Sbattere le uova con origano, pepe, curcuma, bicarbonato e olio. Aggiungere la farina di miglio, lo yogurt e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto […]

Spigola al pangrattato aromatizzato alle erbe

Ingredienti 1 branzino pescato 80 g di pangrattato prezzemolo fresco spezie ed erbe aromatiche (pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere, timo, maggiorana) 2 zucchine 1 peperone Olio EVO pizzico di sale Preparazione Unite il pangrattato, le spezie, le erbe aromatiche e aggiungete un filo d’olio EVO. Riempite il branzino con pangrattato aromatizzato e cuocetelo […]

Cous cous integrale con tonno scottato, olive nere e verdurine

Ingredienti per 2 persone 120 g di cous cous 200 g di tonno fresco 2 zucchine bianche 1 carota 1 cipollotto capperi spezie (paprika dolce, paprika forte, zenzero, pepe bianco) aneto olio Evo q.b Preparazione Portate a bollore 150 ml di acqua. Pesate 120 g di cous cous e aggiungete le spezie, l’aneto e un […]

Pancakes al cacao

Ingredienti per 9-10 pancakes 1 uovo intero 1 cucchiaio colmo di cacao amaro 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di farina di tipo 2 2 cucchiaini di zucchero di canna 150 g di yogurt bianco al naturale 2 cucchiai di olio di semi di girasole Ingredienti per il condimento mandorle fragole miele composta di […]