Un eccesso di peso in età prescolare e in adolescenza aumenta il rischio di sviluppare sovrappeso e obesità in età adulta.
Tra i fattori che contribuiscono all’obesità troviamo: introito energetico in eccesso, elevate porzioni, scarsa qualità degli alimenti, presenza di cibo poco salutare ovunque.
Basta pensare a distributori automatici e macchinette nelle scuole o in ambienti frequentati dai ragazzi.
Non bisogna sottovalutare anche l’imposizione del bambino sull’adulto nelle scelte alimentari, la sedentarietà e il tempo trascorso davanti a uno schermo.
Questo si riflette sui ragazzi negativamente sviluppando una scarsa autostima, disagio sociale, emarginazione e un rischio aumentato di patologie cardiocircolatorie e metaboliche.
Come possiamo agire?
Ecco cosa fare
Noi grandi possiamo iniziare ad essere un modello sano di riferimento.
Bisogna scegliere un’alimentazione corretta per tutta la famiglia e assicurare a tavola tutti i nutrienti necessari per un’adeguata crescita.
Cercare di condividere il momento del pasto tutti insieme senza la distrazione del telefono o della televisione.
Proporre a tavola una varietà di alimenti sani, lasciare scegliere i ragazzi in maniera autonoma, aiutarli nella scoperta del cibo senza forzature.
Organizzare la spesa e i pasti per evitare cibi pronti confezionati.
Bisogna promuovere l’attività fisica, cercando di scegliere quella più adatta a seconda del ragazzo. Inoltre è molto importante assicurare ai ragazzi le giuste ore di sonno.
Prevenire insieme
Bisogna lavorare coesi tutti insieme con lo stesso obiettivo: ridurre sovrappeso e obesità in età evolutiva. In famiglia attraverso l’educazione nutrizionale, a scuola attraverso l’informazione nutrizionale.
Il pediatra aiuta a monitorare la crescita, il nutrizionista aiuta a impostare una corretta nutrizione.
E’ inoltre molto importante promuovere l’attività fisica individuale e di gruppo durante il tempo libero per ridurre la sedentarietà.
Ho lasciato per ultima una cosa importante
Non dobbiamo iniziare a prenderci cura di noi dopo la scuola o la sera quando si è tutti insieme a casa.
Creare una routine mattutina sana permette a tutta la famiglia di iniziare la giornata più rilassati e carichi di energia positiva.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]