Quando scatta la scintilla di voler perdere peso e cambiare alimentazione la spinta iniziale è talmente forte da voler avere tutto subito.
Non scatenare quel senso di colpa che ti fa intraprendere percorsi drastici di dimagrimento.
Niente panico od ossessione per la perdita di peso.
Bisogna stare calmi e gradualmente cercare di migliorare lo stile alimentare nel miglior modo possibile. Spesso si ricorre ad attività fisica compulsiva e dieta ferrea per perdere i chili in più.
Se non gestita bene questa fase può diventare un vero e proprio circolo vizioso che alimenta il cosiddetto effetto yo-yo, una condizione comune nella quale non si riesce a mantenere il peso prefissato.
Cosa possiamo fare per non continuare a fare cicli di diete dimagranti all’infinito?
Un cambio di mentalità è necessario
Se non hai mai sentito parlare di Nutrition Mindsetleggi qui.
Non avere fretta
Quando decidi di metterti a dieta sia che i chili da perdere siano 2 o 10 la velocità di perdita di massa grassa al mese non cambia.
Non esistono miracoli che ti faranno perdere tanto peso in poco tempo.
Se le aspettative risultano troppo grandi e irreali, ti sembrerà di non avere abbastanza risultati.
Questa condizione di delusione verrà percepita come l’ennesimo fallimento che ti porterà ad abbandonare le buone intenzioni.
Se invece si accetta anche la minima perdita di peso raggiunta attraverso una corretta nutrizione si hanno benefici psico-fisici continui e si riesce a mantenere i risultati nel tempo.
Non concentrarti solo sulla dieta, migliora il tuo stile alimentare
La dieta ipocalorica corretta e personalizzata può farla soltanto l’esperto in nutrizione, in grado di creare un bilancio energetico negativo senza far mancare i nutrienti essenziali, tenendo conto di diverse variabili a seconda del soggetto.
Da soli si può però migliorare la qualità nutrizionale, l’organizzazione o il modo di cucinare.
Non fare movimento per dimagrire ma per mantenere il tuo benessere
Quante persone si iscrivono in palestra con l’aspettativa di dimagrire già dopo un mese?
Forse bisogna chiarire bene gli obiettivi prima di iniziare un percorso di allenamento ed essere più consapevoli del fatto che il movimento deve diventare parte delle nostre giornate sedentarie.
Il corpo dell’uomo è fatto per muoversi e compiere lavoro.
Per compiere lavoro serve l’energia, quell’energia immagazzinata nel nostro nostro corpo sotto forma di zucchero, glicogeno, grassi e anche proteine.
A seconda delle condizioni che si creano, il nostro corpo diventa più abile a consumare uno piuttosto che l’altro substrato energetico.
Ecco perché è importante conoscere come l’allenamento condiziona l’utilizzo di questa energia e programmare gli allenamenti in base alle proprie esigenze.
Non si traggono benefici soltanto in termini di massa grassa o muscolare, ma anche dal punto di vista psicologico.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]