Nonostante i vostri sforzi non siete riusciti a mantenere l’equilibrio durante le feste? Non vi preoccupate, potete ripartire in ogni momento ad avere una dieta sana! Il primo punto su cui bisogna lavorare è l’organizzazione.
Per questo ho deciso di aiutarti a costruire un menù settimanale da cui ripartire. Non si tratta di una dieta, ma di un aiuto che serve a migliorare le abitudini. Una dieta non andrebbe bene per tutti poiché ognuno di noi è diverso e avrebbe bisogno di introiti energetici e di nutrienti differenti! Se siete già in possesso di un mio piano nutrizionale vi consiglio di adattare questo menù seguendo le linee guida personalizzate, in cui troverete le quantità e nutrienti corretti per voi. Prima di fare il menù ho pensato che può esservi utile fare una lista della spesa.
Lista della spesa
Per la colazione e gli spuntini vi serviranno: fette biscottate integrali o pane integrale o cereali integrali senza zuccheri aggiunti, marmellata 100% frutta, yogurt bianco o latte o uova/prosciutto (se fate una colazione salata), frutta secca (noci, mandorle, nocciole), frutta fresca di stagione (mandarini, arance, mele, pere).
Per organizzare i pranzi e le cenesono partita dalla verdura e ho scelto: broccoli, cavolfiore, cavolo romano, erbette, coste, zucchine, carote, radicchio, finocchi, lattuga, porri, indivie, cime di rapa. Per rosolare ricordatevi che potete utilizzare cipolla, aglio, sedano, capperi, olive. Per insaporire vi consiglio spezie ed erbe aromatiche: zenzero, curcuma, pepe, peperoncino, alloro, salvia, timo, paprika etc.
Come fonti di carboidrati ho deciso di utilizzare pasta o pane integrale alternato a riso integrale (nero, rosso, basmati), farro, orzo e patate. Come fonti di proteine consiglio di alternare tra carne, pesce, uova, legumi e qualche formaggio per legare (ricotta e caprino)! Come fonte di grassi consiglio di utilizzare l’olio Extra Vergine di Oliva (EVO).
Menù per ripartire con un’alimentazione sana
A colazione potete alternare queste 3 proposte:
fette biscottate o pane integrale con marmelltata, yogurt bianco e noci o mandorle o nocciole
cereali integrali con latte e noci o mandorle o nocciole oppure
pane integrale con uova o toast integrale con prosciutto e spremuta di arancia fatta in casa.
Consiglio di fare due spuntini con frutta fresca di stagione alternando tra mela, pera, arancia, mandarini e kiwi.
Riso basmati integrale con zucchine e gamberetti (Ricetta qui)
Alici al forno con insalata belga e pane integrale (Ricetta qui) Mercoledì
Farro con erbette (Ricetta qui)
Straccetti di pollo alle spezie con vellutata di cavolo romano e cavolfiore (Ricetta qui)
Giovedì
Insalata leggera di riso venere (Ricetta qui)
Frittata al forno con uova, erbette e patate (Ricetta qui)
Venerdì
Riso Venere con carote, sedano, cipolla e triglie (Ricetta qui)
Zuppa di cannelini e cavolfiore (Ricetta qui)
Sabato
Orzo con radicchio (Ricetta qui)
Sgombro in salsa di olive, insalata di finocchi e pane integrale (Ricetta qui)
Domenica
Orecchiette integrali con cime di rapa e ricotta di capra (Ricetta qui)
Frittata con zucchine al forno, insalata lattuga o indivia olive e pane integrale (Ricetta qui)
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]