Le insalatone o gli altri piatti freddi non devono contenere solo verdura ma anche una fonte proteica, una di carboidrati e una di grassi.
Non ha senso togliere il condimento, anzi, l’olio extravergine ha delle ottime proprietà nutrizionali e i grassi buoni sono fondamentali per una sana nutrizione.
Come fonti proteiche si possono alternare carne, pesce, uova, formaggi freschi e legumi.
Le fonti di carboidrati invece, possono essere di accompagnamento come ad esempio il pane integrale oppure possono essere inseriti freddi all’interno dell’insalata (farro, orzo, mais, pasta fredda, riso in insalata etc).
Per farla breve trovi qui tutte le guide per creare il tuo piatto.
Non usare solo cibi pronti, cucina in orari strategici
I cibi pronti contengono conservanti, sale e rimanendo pronti a lungo perdono anche alcune proprietà nutrizionali.
Oltre alla mancanza di tempo, l’altro motivo che in estate spinge le persone a consumare dei cibi pronti è il caldo.
A causa delle alte temperature risulta sempre più fastidioso cucinare davanti ai fornelli.
Vero?
Ti consiglio di metterti ai fornelli nelle ore serali oppure al mattino presto e cucinare per 2-3 pasti consecutivi.
Genialata?
Ad esempio se cucini il farro o il riso o la pasta, triplica le dosi e conservali già cotti in frigo con un filo di olio extravergine.
Di volta in volta si può cambiare il condimento con verdure o fonti proteiche diverse.
Bisogna individuare i cibi che richiedono più tempo davanti ai fornelli e cucinarli prima di consumarli.
Non sostituire il pranzo con un gelato, meglio come spuntino
Non è una sostituzione gusta!
Il gelato non si può paragonare a un pasto, né dal punto di vista dei nutrienti e né dal punto di vista di energia.
Il gelato è buono, è fresco ma, non si mastica, finisce in meno di 5 minuti, non dà sazietà e non è bilanciato nei nutrienti.
Non mi odiare!
Questo non vuol dire che non possiamo mai mangiare un gelato, anzi ogni tanto va benissimo, ma non come sostituzione del pranzo, meglio consumarlo come spuntino.
Non togliere i carboidrati per dimagrire, scegli la quantità adeguata
Le uniche diete con un ridotto apporto di carboidrati utilizzate con lo scopo di dimagrire devono essere controllate da uno specialista in nutrizione.
Non basta togliere il glutine o il pane e la pasta per dimagrire. Si rischia soltanto di sbilanciare l’alimentazione, di essere a corto di energia e non si raggiungono grandi risultati come perdita di peso.
Bisogna scegliere carboidrati complessi nella loro forma integrale e individuare la quantità corretta da consumare distribuita in maniera bilanciata con gli altri nutrienti nei vari pasti.
Per idratarti bevi acqua
Con l’aumento delle temperature si perdono molti più liquidi con il sudore e aumenta gradualmente il fabbisogno di liquidi in una giornata. Nello stesso periodo aumentano però anche le uscite fuori per fare un pranzo o un aperitivo o una cena.
Ma c’è un’altra cosa che ci aiuta moltissimo a idratarci
Attenzione non esagerare con il consumo alcol (es. birra o il vino fresco), all’inizio sembra dissetare, ma si tratta soltanto di una sensazione momentanea.
L’alcol disidrata per due motivi: il primo è che mentre si ha in mano un bicchiere di birra difficilmente si beve anche l’acqua; il secondo è che aumenta la minzione attraverso l’inibizione della vasopressina, ormone contenuto nell’ipofisi dotato di una funzione antidiuretica.
Altre bevande a cui fare molta attenzione sono il tè freddo e altre bevande zuccherate gassate. Contengono troppi zuccheri, il rischio è di non sentire bene il sapore dolce quando sono fredde.
Ora che sai come affrontarla si può dire: Buona estate
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]