Stai cercando consigli per un picnic sano e gustoso?
Ottimo
Stare all’aria aperta in compagnia degli amici più cari è un’emozione unica.
Il picnic
Ha origini nel ‘600, veniva utilizzato come pausa durante i lunghi viaggi a cavallo o le battute di caccia.
E’ diventata di seguito un’usanza sociale di moda fra i nobili. Organizzare un pasto all’aria aperta, per gli aristocratici era un modo per sfuggire ai grandi banchetti ufficiali.
Hai mai pensato perchè si chiama picnic?
La parola picnic nasce da pique, che vuol dire prendere e nique, che vuol dire piccola cosa.
Questa tradizione non è rimasta solo fra i nobili; nel tempo si è evoluto in forme sempre più nuove, diventando anche protagonista di numerose opere d’arte come ad esempio: ‘Le Dejeneur Sur L’herbè‘ di Eduard Manet.
Oggi il picnic è conosciuto come escursione all’aperto, durante la quale ci si ferma per godere il paesaggio e gustare piatti preparati per l’occasione.
Ecco alcuni consigli per un picnic che strizza l’occhio alla corretta nutrizione:
Insalate
Non ci riferiamo all’insalata verde ma a quelle con cereali, legumi e verdura. Basta scegliere della pasta o dei cereali integrali (riso, farro, orzo, quinoa, cous cous etc) e condirli con legumi (piselli, ceci, lenticchie, fave o fagioli), verdura, olio extravergine di oliva e limone.
In questo modo possiamo portare un una piatto unico buono, ricco di energia e nutrienti. Potete fare l’insalata di riso, di farro, orzo, quinoa o semplicemente della pasta fredda.
In questo caso possiamo sbizzarrirci con le farciture.
Non c’è bisogno di utilizzare soltanto affettati, si possono utilizzare creme come l’hummus di ceci/lenticchie o crema di pomodori secchi e mandorle o caprino o patè di olive e scaglie di grana o crema di avocado e salmone.
Basta frullare, aggiungere qualche spezia/erba aromatica e spalmare sul pane o sul toast.
Oltre alle creme potete aggiungere della verdura alla grigliata o dell’insalata verde.
Per aumentare la quantità di fibra si consiglia di scegliere del pane integrale.
Potete fare la pasta sfoglia in casa con farina integrale lavorata con le mani insieme ad acqua e olio.
Intanto che l’impasto riposa, preparate il composto da aggiungere sopra.
Anche quì è la verdura a fare da protagonista abbinata magari a un formaggio fresco a ridotto contenuto di grassi.
Potete fare la classica con ricotta e spinaci, zucchine e caprino oppure una tortilla con patate, verdura a foglia verde e uova.
Le regole sono poche: scegliere un impasto fatto con farina integrale, aggiungere verdura e un formaggio con pochi grassi oppure delle uova.
Per fare i burgher è molto semplice, basta frullare i legumi già cotti definire la forma con le mani e cuocerli in padella antiderente per pochi minuti.
Una scusa quindi per non fare mancare la frutta. Potreste portarla già pulita, tagliata a pezzettini piccoli e per non sporcarvi le mani non dimenticate gli stuzzicadenti.
Oltre alla frutta fresca potete portare anche della frutta secca, uno spezzafame sfizioso e ricco di acidi grassi buoni!
Idratazione
Non dimenticate l’acqua. Bisognerebbe bere quando non si ha sete per mantenere sempre una buona idratazione!
Enjoy your picnic
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Pensi di saper trasmettere i tuoi valori? Ci sono cose che ci appassionano, che ci rendono felici solo al pensiero e di cui parliamo a tutti. Animaletti pelosi, squadra del cuore o lavoro A volte ci capita di parlarne un po’ troppo senza pensare al nostro interlocutore. Diamo sfogo alle nostre emozioni e alle nostre […]
Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]
Non organizzare i pasti settimanali in cucina può essere la causa principale di uno scorretto stile alimentare. Per questo motivo è importante essere organizzati a partire dalla spesa. Se ogni volta che abbiamo fame, andassimo al supermercato il rischio di portare a casa più cibo del necessario sarebbe molto alto. Per organizzarci al meglio dobbiamo […]
Per raggiungere ogni obiettivo devi saper gestire il fallimento. Quando ti fissi un traguardo sai bene cosa vuoi raggiungere e se sei davvero organizzato saprai benissimo come raggiungerlo ma non contempliamo mai la possibilità di sbagliare. Questo perché siamo portati a pensare che la strada sia dritta fino all’arrivo. Ti sbagli di grosso. Oggi ti […]